Full text: La scultura del Cinquecento (10, Parte 3)

74 I. — SCULTURA VENETA VERSO LA FINE DEL 3500 
« Il Mag.co, m. Aless. Vitoria scultor de ani 83, da vechiezza et debo- 
lezza di stomaco, giorni 20 — $. Z. ($. Zuane) Bragora » (v. PREDELLI, 
op. cit., pag. 22) !. 
Quando, nel 1543, Alessandro Vittoria giunse a Venezia, inviatovi 
dal vescovo Cristoforo Madruzzo, ed entrò nella bottega di Jacopo 
Sansovino, aveva diciott’anni appena, ma doveva già essere educato 
all’arte se potè presto eseguire la bella statuina del Battista ora sopra 
una pila d’acqua santa nella chiesa di San Zaccaria, ove l’impronta 
sansovinesca è come nascosta dalla violenza espressiva di uno scal- 
pello accanito a rendere i segni della macerazione fisica e il solco del 
dolore in ogni tratto del volto scarno e delle mani scheletriche. Forse 
a tale tendenza verso un realismo penetrante, pungente, che, pur tia 
le fioriture decorative del costume, impronta i profili medaglistici di 
Maddalena Liomparda e di Caterina Sandella, di un rude popolaresco 
vigore, non fu estranea una prima educazione a ‘Trento, ove, nella 
cantoria di Santa Maria Maggiore, son busti bronzei di prepotente 
rustica forza. 
In questa cantoria, ? che raccoglie quanto di più significativo 
1 Bibliografia: TEMANZA, Vite, 1778, pp. 474-98; TEMANZA Tommaso, Vita di 
Alessandro Vittoria, scritta e pubblicata da T. T., ora riprodotta con note ed emende, 
Venezia, Giuseppe Picotti, 1827; GIOVANELLI B., Vita di Alessandro Vittoria... 
rifusa e accresciuta da Tommaso GAR, Trento, Monanni, 1858; SELVATICO PIETRO; 
L’arte nella vita degli artisti. Racconti storici, Firenze, Barbera, 1870; WOLF AUGUST, 
Alessandro Vittoria und seine hervorragendsten Werke, in Venedig. Zeitschr. f. bild. 
Kst., XII, 1877, pp. 229-38; PRrEDELLI R., Le Memorie e le Carte di Alessandro Vit- 
toria, in Archivio Trentino, anno XXIII, fasc. 1-11, Trento, 1908, p. 21, nota; STI- 
VANELLO L. C., Onoranze ad Alessandro Vittoria, 1908, Venezia, estratto dall’Archivio 
Veneto, anno XXXI, fasc. 23, marzo-giugno 1908; SERRA LuIGI, Note su Alessandro 
Vittoria, Rassegna d’Arte, VIII, 1908, pp. 95/9-108/14; PREDELLI RICCARDO, Le 
Memorie e le Carte di Alessandro Vittoria, Trento, Giovanni Zippel, 1908; VENTURI AD., 
A. V., in Nuova Antologia, 1 giugno 1909, Roma; LORENZETTI G., Note su Alessandro 
Vittoria, in L’Arte, XII, 1909, pp. 65/8; VENTURI LIONELLO, Î bronzi del Museo Ci- 
vico di Belluno, Boll. d’Arte, IV, 1910, pp. 353/66; Lupw1IG G., Archivalische Beitriàge 
2ur Geschichte der Venezianischen Kunst, in Italienische Forschungen, vol. IV, Berlin, 
IQII, pp. 25, 29 e 51; FORATTI ALpo, Una scultura ignorata di Alessandro Vittoria, 
Rassegna Bibliografica, XVII, 1914, pp. 81/2; GoLpscHmMIDT Fritz, Die Gotterfiguren 
des Alessandro Viitoria, Amtliche Berichte, XCXIX, 1917/8; GoLpscHmMIDT FRITz, 
Die Heilingenfiguren des Alessandro Vittoria, Amtliche Berichte, XL, 1919; Li PLA- 
NISCIG, Venezianische Bildhauer der Renaissance, Wien, 1921, p. 433 e segg.; FRIMMEL 
TH., Die Terrakottabusten des Alessandro Vittoria im osterreichischen Sammlungen, 
1922, pp. 13-22; SERRA Luic1, Alessandro Vittoria, Roma, Alfieri e Lacroix, 1923; 
GIUSEPPE GEROLA, Nuovi documenti veneziani su Alessandro Vittoria, Venezia, 1925, 
Premiate Officine Grafiche G. Ferrari, pp. 339-358; ZIPPEL VITTORIO, Un busto ignoto 
del Vittoria, Arte, XXIX, 1026, pp. 73-74. 
2 Vi si lavorava nel 1534. 
se se st
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.