6.
GIROLAMO CAMPAGNA
tifo , 1552 — Scultore e architetto, veronese, figlio di Matteo Campagna e di
tO _ Maddalena Morandi (LupwrG, Archit. Beitrage, ecc., pag. 30), allievo
N iN di Danese Cattaneo. Secondo quanto risulta da un documento del
LR: i 1572, che testifica avere Girolamo Campagna vent’anni, l’artista sa-
o nni rebbe nato nel 1552 (v. TEMANZA, Vite dei più celebri architetti e scultori
“idetironoa Veneziani che fiorirono nel secolo decimosesto, Venezia, 1778, €. Palese,
ssa pag. 520).
i n [565 — «Inclinato il giovanetto più alla scoltura che all’arte paterna
È la sete A ebbe a fortuna che il rinomato scultore Danese Cattaneo da Carrara,
{mid + discepolo del Sansovino, siasi recato in Verona a metter in opera il
pine magnifico altar de’ Fregosi in S. Anastasia, poichè presso lui fu allo-
muni alle gato, errando il nostro Dal Pozzo facendolo discepolo del Sansovino.
o10ss0 collo Quando il Cattaneo diede compimento a quell’opera correva l’anno
inoro. Canta [565 e contava Girolamo circa 13 anni (Vv. ZANNANDREIS, cit., pag. 217).
rage dietro 1569 — In ricordo della vittoria riportata dai Veneziani alle Isole Cur-
pa alia zolari, vien data commissione all’artista di scolpire la statua di Santa
i Giustina, sul frontespizio della porta dell’Arsenale di Venezia, per
agg sostituire l’altra caduta nello stesso anno, quando «esso Arsenale
Vigpazs - fu scosso per lo scopio delle Polveri ivi accidentalmente accese» (v.
"TEMANZA, op. cit., pagg. 522-523).
EI 571, 7 ottobre — L’artista ha costruito l’altare della Cappella del
ia Rosario nei $$. Giovanni e Paolo a Venezia, « fatto a forma di tempio
a i quadrifronte, con Cupola sopra, e con nobile imbasamento che lo
pl sostiene. Fec’egli le due statue sulla fronte di retro, S. Tomaso d'Aquino
em è S. Rosa; avendo ceduto il primo loco al Vittoria, che fece le due
entram bp dinanzi S. Giustina e S. Domenico » (Vv. TEMANZA, op. cit., pag. 522).
vena cromati I572, 10 giugno — Negli Archivi della Procuratia de supra è registrato
- che il Campagna era a Venezia in casa di Danese Cattaneo {v. Crco-
GNARA, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo
di Canova, Prato, 1855, Frat. Giachetti, vol. V, pag. 285).