“i PELLEGRINO TIBALDI E GLI SCULTORI DEL DUOMO
mit DI MILANO: FRANCESCO BRAMBILLA junior, ANDREA
ae BIFFI, MARCANTONIO PRESTINARI ED ALTRI
PELLEGRINO DE’ PELLEGRINI DETTO ‘TITBALDI
1527 — Nasce a Puria in Valsolda.
15602? — Ornamentazione a stucchi della Cappella Poggi in San Giacomo
Maggiore a Bologna.
1567, 7 luglio — Elezione ad architetto della fabbrica del Duomo di Milano.
1568, 8 luglio — Proposta d’esecuzione di angioli in metallo da porsi
sotto il tabernacolo del Duomo di Milano, disegnati da Pellegrino.
1570, 31 agosto — Incarico dato a Pellegrino di disegni per le candele e
torce di cera del Duomo di Milano, da fatsi fare a Venezia.
1571, II gennaio — Son condotti a termine i disegni (64 quadri) degli
ornati dello Scurolo del Duomo di Milano.
1572, 31 gennaio — Deliberazione degli stucchi dello Scurolo del Duomo
di Milano sotto la direzione dell'ing. Pellegrino.
1572, 25 agosto — Sono già eseguiti e in via di compimento i disegni per
gli stalli del coro del Duomo di Milano.
1576, 23 gennaio — Esame dei disegni degli angeli da porsi intorno al
coro del Duomo di Milano.
1579, 26 ottobre — Esecuzione di 35 grandi disegni con le storie di S. Am-
brogio per i sedili del coro del Duomo di Milano.
1596, 27 maggio — Muore. 1
! Bibliografia: Annali della Fabbrica del Duomo di Milano dall’origine fino al
presente, Milano, 1881, vol. IV; GIANPIETRO ZANOTTI, Le pitture di Pellegrino Tibaldi
e di Niccolò Abbati esistenti nell’Istituto di Bologna, Venezia, 1756; F. MALAGUZZI
VALERI, Pellegrino Pellegrini e le sue opere in Milano, pp. 6 e 12, Milano, 1901; G.
MERZARIO, 1] maestri comacini, pp. 588-93, Milano, 1893; A. VENTURI, in - Storia del-
l’Arte italiana, vol. IX, parte sesta.
2