Full text: La scultura del Cinquecento (10, Parte 3)

A 
GIAN GIACOMO, GUGLIELMO, GIAMBATTISTA, 
TEODORO, TOMMASO DELLA PORTA 
GIAN GIACOMO = GUGLIELMO DELLA PORTA 
1506 — Gian Giacomo, chiamato a Genova da Filippino Doria, con- 
dusse con sè il figlio Guglielmo. 
1516, 16 luglio — Gian Giacomo di Bartolomeo della Porta di Porlezza, 
nel Comasco, insieme con suo figlio Guglielmo, ricevono a Genova il 
pagamento per una lapide con ornamenti, incastrata nel fianco della 
chiesa di San Marco, a ricordo « della purgazione del porto di Genova ». 
1530-1533 — Gian Giacomo col figlio e col socio Nicolò da Corte attende 
alla decorazione della cappella di San Giovanni Battista. Secondo il 
Vasari, Guglielmo fece uno dei sedici piedistalli che sono nella cap- 
pella, «1à onde, veduto che si portava benissimo gli furon fatti fare 
tutti gli altri » (Vasarr, ed. Sansoni, VII, pag. 545). 
1534, 23 dicembre — Gian Giacomo e Guglielmo dànno alla cooperazione 
con Nicolò da Corte del lago di Lugano forma legale di società (SANTO 
VARNI, Delle opere di Gian Giacomo e Guolielmo della Porta e Nicolò 
da Corte in Genova, pagg. 31-33). 
1534-35 (circa) — I tre soci lavorano alla decorazione della cappella di 
San Lorenzo in Genova. 
1536, 6 marzo — I tre soci s'impegnano coi Padri del Comune di Genova 
all’esecuzione della pubblica fonte in Piazza Nuova di Sant'Ambrogio, 
a otto facce, « con una pilla e uno scalino con una figura sopra » (VARNI, 
sudd., pagg. 36-37). 
1537, 26 febbraio — La fonte era compiuta, essendo ordinato dai Signori 
Padri dell’eccelso comune di Genova che niuno potesse condurre ani- 
mali ad abbeverarsi ad essa. 
1538, 18 gennaio — Gli stessi Signori Padri ordinano il resto di paga- 
mento del lavoro della fonte ai tre soci, ma per questioni sorte circa
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.