Full text: La scultura del Cinquecento (10, Parte 3)

1 
i SCULTURA IN TOSCANA VERSO LA FINE DEL ’500 
“1 1, Giambologna - 2, G. B. Caccini - 3, Pietro Francavilla - 4, Pietro Tacca - 5, Taddeo 
ee Landini - 6, Pietro Bernini - 7, 1 minori seguaci di Giambologna: Angiolo Serani, Gregorio 
ai - Pagani, Giovanni Catesi, Francesco di Girolamo della Bolla, Angelo Scalani, Orazio Mochi, 
(0SSero deeni Antonio Susini, Gaspare Mola - 8, Altri scultori educati a forme toscane: Manno fiorentino, 
i b Andrea Gentili da Faenza, Giorgio Vasari, G. A. Dosio, Francesco Ferrucci detto il Tadda, 
Ce JUELO Pompeo Ferrucci fiorentino, Domenico Beccafumi, Domenico Cafaggi, Francesco Mosca detto 
ù al vivo soi. il Moschino e il suo successore Ippolito Scalza ad Orvieto. 
da anche 
tter alla Na- 
molto bene GIAMBOLOGNA 
1524 — Nasce a Donai. 
I540 — Va ad Anversa nello studio di Dubroeucq scultore e architetto. 
1551 circa — Viene in Italia con Francesco e Cornelio Floris, e sta in 
Roma due anni, modellando « quanto di bello gli potè venir sotto 
l’occhio » (BORGHINI). 
1553 — Arrivato a Firenze, trova consigli e aiuto da Bernardo Vecchietti. 
I558 — Francesco de’ Medici acquista la sua Venere in marmo. 
1559 — Scolpisce lo scudo ducale mediceo sulla porta d’entrata del Pa- 
lazzo del Podestà; eseguisce in bronzo due putti per una fontana d’un 
Casino de’ Medici a San Marco; poi un gruppo rappresentante Sansone 
che abbatte un Filisteo per altra fontana in un Casino del principe 
Francesco, nel cortile de Simplici. 
1559 — Non è preferito tra i concorrenti per la fontana della Signoria, «ancora 
che da molti artifici e da altri uomini di giudicio intendesse che ’1 mo- 
dulo di costui era in molte parti migliore che gli altri » (VASARI, pag. 173). 
[561 — Nel registro delle cariche d’onore della corte di Francesco de’ 
Medici si trova il suo nome per la prima volta come di provvigionato 
a tredici scudi di salario al mese. 
1563 — Pio IV lo richiede al principe Francesco per la costruzione della 
Fontana del Nettuno a Bologna, disegnata dal pittore palermitano 
Tommaso Laurenti. 
LL
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.