Full text: Architettura del Cinquecento (11, Parte 1)

. ALLIEVI DI RAFFAELLO: 
e GIULIO ROMANO - LORENZETTO - POLIDORO DA CARAVAGGIO 
il Che GIOVANNI DA UDINE 
Li GIULIO ROMANO 
pe NOTIZIE SULL’ATTIVITÀ ARCHITETTONICA DI GIULIO ROMANO 
i 1521 — Edifica il palazzo Alberini in Banchi. 
CNN 1520-21 — Dopo la morte di Raffaello continua i lavori per villa 
: Madama sotto Monte Mario. Di questo edificio « molti credono che 
le ne facesse Raffaello il primo schizzo, e poi fusse l’opera seguitata e 
né condotta a perfezione da Giulio ». 
rata Alla morte di Leon X i lavori furono sospesi (VAsAarI). 
ina 1523 — Forse in quest’anno fece il disegno di alcune stanze su Piazza 
ia, ei San Pietro, per Giovan Matteo Giberti, datario di Clemente XII (VA- 
isilica SARI). 
nezz 1523 — A quest’anno e al seguente vanno attribuite le maggiori opere di 
Antià architettura di Giulio in Roma: una villa sul Gianicolo; la casa degli 
umente Alberini in Banchi (veramente edificata nel 1521 C. S8.); un palazzo 
natiz- nella piazza della Dogana (il FERRERIO, nella sua incisione, assegna 
sal al palazzo l’anno 1535; le finestre della sua casa, in via Macel de 
ira dii Corvi (VASAEI). 
l 1524, fine — Baldassar Castiglione conduce Giulio a Mantova, al ser- 
liana vizio dei Gonzaga. Questa data approssimativa si ricava dalle lettere 
le pubblicate dal D’Arco e dal Gaye. A Mantova Giulio inizia subito 
i i lavori per il palazzo del The e prende la direzione di quelli per la 
i villa di Marmirolo, prima condotti da Lorenzo Lionbruno. 
sai 1526, 31 agosto — Il duca conferisce a Giulio la cittadinanza manto- 
vana, gli fa dono di una casa, e lo nomina nobile e vicario di Corte, 
prefetto o superiore generale delle fabbriche dello Stato. Nella patente 
5 
TL:
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.