Full text: Architettura del Cinquecento (11, Parte 1)

504 I. — ARCHITETTURA DEL CINQUECENTO 
San Marcello, come provano i disegni rimasti, e aperse, in San 
Giacomo degli Spagnoli, la nobilissima cappella del Cardinale Al- 
borense (fig. 544) !. In essa abbiamo un esempio tra i più tipici di 
quella inscindibile unità di struttura che è propria dell’arte sangal- 
lesca. Ogni parte è collegata così che le sagome delle basi di pilastri 
si continuino nel massiccio parapetto della cappella (fig. 545); an- 
che tra lesena e lesena, le cornici delle basi continuano lungo le pa- 
reti, nello zoccolo che forma dorsale ai sedili, i quali a lor volta sono 
prolungamento del parapetto e dei piedistalli di pilastri (figg. 546-547). 
Dal robusto sedile sorgono le mirabili lesene che tripartiscono le 
pareti laterali, incorniciando gli affreschi di Pellegrino da Modena, 
e nella parete di fondo inquadrano l’altare fiancheggiato da colonne 
scanalate (fig. 548). Ogni particolare della cappella, sopra la base 
severa dello zoccolo, fiorisce d’eleganza fiorentina: l’altare semplice, 
aulico, nella serena armonia delle sue proporzioni, i fusti delle co- 
lonne e dei pilastri, a scanalature staccate per larghi decisi inter- 
valli, con la chiarezza di determinazione che è lineamento incon- 
fondibile dell’arte di Antonio il Giovane, e che giunge al massimo 
nel passaggio fra il terzo inferiore pieno e i due terzi superiori a sca- 
nalature profonde: passaggio segnato da sezioni oblique che prendon 
luce dall’alto, traendone limpidità cristallina. Sotto gli abachi alati, 
sboccia il floreale rigoglio dei capitelli corinzi (fig. 549), con fo- 
glie sottili, cesellate, staccate per squadri profondi, frementi alla 
luce, e, al disopra, la primavera par costelli di margherite la volta 
come prato fiorito (fig. 550). 
Non si deve inoltre dimenticare l’opera, certo importante, data 
dal Sangallo alla costruzione di Villa Madama. Non solo i disegni 
rimangono ad attestarla, ma molte parti della fabbrica stessa. Tra 
i disegni è un grande piano completo della villa (fig. 551), che risponde 
in molte parti ad essa quale oggi la vediamo, e se anche fu com 
messo all’architetto da Raffaello, largo contributo il genio del San- 
gallo dovette portare alla vastità e bellezza del concetto arckhitet- 
tonico. alla chiarezza della distribuzione. Piccola parte ebbero certo, 
1 Portò anche, nell’interno della chiesa, modificazioni cui si riferiscono vari di 
segni agli Uffizi, e cioè: un piano generale dell’edificio con la nota «a S. Jacomo delli 
Spagnioli in Roma », una sezione della cappella principale interna, con la nota « per 
riformarla »: il profilo della cornice e dell’architrave « del tabernacholo di S. Jachomo >».
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.