IO. — I SETTENTRIONALI: ALESSIO TRAMELLO 730
1557 — È ricordato a proposito della parrocchiale di $S. M. in Gariverto
(notizia inedita comunicataci dall’architetto Gazzola) 1.
San Sisto, la chiesa che s’adornò della pala d’altare di Raffaello,
vanto di Dresda, è composta, nella sua facciata (figg. 686-687),
al primo ordine, di sottili e basse cornici, che contrastano con le
il Ca colonne ioniche alte su piedistalli, reggenti la trabeazione interrotta.
:lalido Le due verso il fianco racchiudono una porta laterale e una lunga
finestra, e sostengono un lungo tratto di trabeazione; le due verso
i il centro reggono soltanto un pezzo di trabeazione, un dado stac-
NEI cato dal resto. Così, nel primo ordine della facciata, par che alle
a sottigliezze del piano siano sovrapposte grosse colonne, che le
troncano e le abbassano. Nel second’ordine, le lesene scanalate a
ee testa figurata non turbano, perchè piatte, l’insieme con le nicchie
laterali, non strette come le finestre al di sotto, col tondo mediano
inscritto entro quadrate cornici, con la cimasa-tabernacolo dalla
nile bianca iscrizione, retta da due arcuati contrafforti, che s’insinuano
dal timpano all’angolo dell’edificio, al punto su cui s’innalzano le
piramidette crocesignate.
Anche nell’interno (figg. 688-690) le cornici delle arcate sono
1 Bibliografia: L. CErRrr, 17 palazzo Barattieri da S. Pietro, in Interessi Piacentini,
| 1903, n. 25; L. CErRI, Un doc. inedito rivelatore di un nostro grande architetto, in Boll.
dii st. piacentino, 1906; CORNA, Chi fu il vero arch. della Chiesa di S. M. di Campagna,
in 1d., 1907; S. FERMI, Nuove notizie intorno agli architetti Alessio e Agostino Tra-
melli, in id., 1907; L. CERRI, Piacenza nei suoi monumenti, Piacenza, 1908; A. CORNA,
Storia ed Arte in S. Maria di Campagna, Bergamo, 1908; L. CERRI, A proposito di
Alessio Tramelli, in Boll. st. piac., 1908; S. FerMI, Alessio Tramelli a Parma, in id.,
I910; A. CORNA, Brevi cenni storico-artistici sull’architetto piac. Al. Tramello, Ber-
gamo, I910; L. CERRI, Alessio Tramello e l’opera sua in Piacenza, in Boll. arch. st.
E parmense, Parma, 1910; G. NicopEMI, S. Sisto di Piacenza, in Boll stor. piac., 1916;
Ì olii S. FERMI, Intorno a'l’autore ed all’epoca del coro di S. Sisto, in id., 1917; M. SALMI,
€ Piasenza Bernardino Zaccagni e l’architettura del Rinasc. a Parma, in Boll. d’Arte del Ministero
della P. Istr., 1918, parte I; G. ANZINI, La chiesa e il chiostro di S. Sisto, in Ars Nova,
[923, n. II; IP., La chiesa e il convento di S. Sepolcro e la chiesa di S. M. di Campagna,
o in 47s Nova, n. 12; E. NasaLLI Rocca, Un doc. prezioso per la chiesa di S. Sisto, in
sy, è lavora Boll. st. piac., 1924; P. Ror, La chiesa e il convento di S. Sepolcro in Piacenza, in Boll.
d’Arte del Ministero, 1924, ILL, serie II; L. CERRI, La chiesa e il monastero di S. Se-
polcro, in La Libertà, Piacenza, 16 luglio 1924; S. FERMI, Gli autori del coro di S. Sisto,
i mimo in Boll. st. piac., 1924; S. FERMI, La chiesa e il convento di S. Sepolcro in Piacenza,
sul a proposito dell’articolo di P. Roi, in Boll. stor. piac., 1924; G. AURINI, L’architetto
SS: NE piacentino Tramello e la chiesa di S. Sepolcro, in Ars Nova, 1924, 4; A. PETTORELLI,
age S. Sisto, Piacenza, 1935; GAZZOLA PIETRO, Opere di Alessio Tramello architetto pia-
sentino, in Monumenti italiani, rilievi raccolti dalla Reale Acc. d’Italia, Roma, 1935.