Full text: Architettura del Cinquecento (11, Parte 3)

A III. — ARCHITETTURA DEL CINQUECENTO _ 
e per lo stemma moderno, che, rotta la trabeazione del portale, 
s’appiatta sulla parete del primo. Anche altri elementi discordi nel - 
pasamento del palazzo impediscono la formazione d'un insieme, e 
che la porta grandiosa, fiancheggiata da colonne doriche binate, 
doveva tenere sotto il suo imperio. 
Tl cortile (figg. 59-61) con colonne doriche al disotto, ioniche 
Fig. 61 — Padova, Palazzo dell’Università. Andrea Moroni: Galleria superiore del cortile. 
(Fot. Alinari). 
sopra, e piedistalli a specchi figurati uniti da balaustre, ha una tra- 
beazione classica con metope, clipei e bucrani, fra il primo e il se- 
condo piano, che porta un cornicione con teste leonine sull’asse 
delle colonne, e, tra una testa e l’altra, targhe ornamentali. Anche 
qui il senso decorativo viene a rompere la conformità dei due log- 
giati sovrapposti, tanto per la frangia del cornicione, quanto per 
le facce figurate dei piedistalli dell’ordine superiore, che fanno da 
acrote1i alle festose balaustre. 
Questo cortile fu attribuito incertamente al Palladio e al San-
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.