Full text: Architettura del Cinquecento (11, Parte 3)

VV. = PALLADIO 320 
chiaro, equilibrato nel disegno, misurato con limpida grazia sul ritmo 
alterno di finestre e di archi, a tre a tre ripetuti come gruppi triplici 
di strofe in una fresca canzone. Uguale a quello del prospetto trac- 
ciato dal Palladio è, nella villa attuale, il portico a tre arcate (fig. 286), 
che già riflette in quest’opera giovanile, compiuta entro il 1542, l’atmo- 
>» 
& 7 
i Ò A 
$ N SW Su : i £ 
NS ' SS i | dl 7 NINNI” 
di fl Ne RENI . 
È A == 
j 3 . ‘ i 
sa : e 3 
je e i 
- NS, SSIS 7 SSIS SSN N 
i 
i i ; di a sit mm {al Ad gu e I 
Fig. 285 — Lonedo nel Vicentino, Villa Godi. Palladio: Pianta ;e prospetto. 
(Dai Quattro libri, II, 63). 
sfera d’incanto propria alle logge delle ville palladiane, così penetrate 
di lirismo e di sogno come nessuna opera d’altro grande architetto del 
Cinquecento. È un senso di estasi che scaturisce dal ritmo sereno 
degli spazi, dall’immacolata purezza della forma in questo semplice 
ordine dorico, dall’accordo profondo tra le dolci ondulazioni della 
campagna e il piano respiro della triplice arcata. 
Più che in villa Godi la tipica fisionomia delle ville palladiane 
si delinea nella alterata villa Piovene, pure a Lonedo (figg. 287-288), 
ove è un’eco dello studio dall’antico nel loggiato di tipo classico,
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.