376 III. — ARCHITETTURA DEL CINQUECENTO i
> - 1
i a circolare ! s'1ina-
All’interno (fig. 334), la grande sala a piant i
- e i 3 onata a baiau-
nella di uno sfarzoso cornicione € di una vasta balcot
, i 7 e rivestimento
stre, sulla quale s aprono porte di stanze. Il pesant
| - 1
| utt}
i | , ud ;
ATE $ di so
i i NMILA
: R SAN
I 4 iS
fn SN s-
N} |
Pi À
i i *
e : «gp o, e
Sn EE e è
I ” Rm *» o a
# Z Xe i
A A n
f
$ n =
a = i ASI
appel! o i
: se a a 2 O > 9 SE -__ SY
ue go ss 9 9 o o e SB
x i = == ge = n Sio Age io, ===
FA Pe E | ne E == e o
di. sie Lp FR SF dd eesogei
Tr ep op === “ppi
a
è Fig. 336 — Meledo nel Vicentino, Villa Trissino. Palladio: Pianta e prospetto. 3 Jim
Ei, è (Dai Quattro libri, IT, 58). di
d’ornati in istucco, certo non consono all’idea del Palladio, nuoce
alla maestà della sala. ? Attorno, quattro bracci a -volta s'aprono.
dietro arcate snelle, sui diametri del cerchio.
1 Op. cit., libro II, p. 16. « La sala è nel mezo, et è rotonda, e piglia il lume di
sopra. Î camerini sono amezati... intorno la sala vi è un luogo da passeggiare di lar-
ghezza di quindici piedi, e mezo ».
2 Nobilissima è invece la decorazione di alcuni soffitti delle stanze minori: esempio
quello (fig. 335) ornato di una scena di trionfo, tra cornici preziose, gemmate di co-
lore. tanto elette da mantenere l’impronta del gusto palladiano.