MV. — PALLADIO 399
di bugne sulle finestre terrene, e le ampie raggiere delle lunette sal-
gono a sostegno della cornice divisoria tra piano e piano, mentre
nelle finestre superiori le serraglie di bugne agganciano all’architrave
il timpano; piatte zone di cornici uniscono i piedistalli delle finestre
terrene e legano agli archi del loggiato mediano i lunettoni delle ali,
appena interrompendo con bianche cinture la rude corazza di rustico;
Fig. 359 — Vicenza, Palazzo Thiene. Palladio: Facciata.
{Da una litografia del 1846).
ma la luce del bianco allieta le superfici del piano nobile, variate da
fusti e piedistalli di colonne nel centro sporgente, da fusti e piedistalli
di paraste nelle ali, da capitelli fioriti, da balaustre affusate. Al rustico
del piano terra succede, nel primo piano, il reticolato liscio dei conci
divisi da nitidi solchi, e l’accordo è immediatamente ristabilito per
le catene di rustico che imprigionano le colonnette ioniche delle
finestre superiori e le serraglie che dall’architrave di esse si appun-
tano.
Più semplice era lo schema dei fianchi di questo immenso palazzo