Full text: Architettura del Cinquecento (11, Parte 3)

O“) III. — ARCHITETTURA DEL CINQUECENTO 
bisti. TL’aspetto è ammodernato, così come è quello della chiesetta 
di Santa Maria Maddalena, ricostruita dal Vanone nel 13588, e del- 
l’altra di San Nicolò da ‘Tolentino eretta nel 1597 su disegno dello 
stesso. Il suo credito d’architetto si raccoglie, dunque, sopra un’opera 
a lui incertamente attribuita, il palazzo della villa già De Podenas, 
ora Bombrini, detta il Paradiso, eretta nel ’500 dai marchesi Saluzzo 
Fig. 643 — Genova, Palazzo detto del Paradiso. Vanone: Facciata. 
(Per cortesia dell’Istituto italiano d’arti grafiche). 
(figg. 642-643). Il palazzo sembra un compromesso tra l’Alessi e Giam- 
battista Castello; la costruzione è regolata, elaborata alla maniera dek 
1’ Alessi, con garbata sovrapposizione decorativa tratta da G. B. Castello. 
DOMENICO e GIOVANNI PONZELLO 
Da Caravonica in val d’Oneglia provennero i due architetti li- 
guri: Domenico nel 1549 presentò un progetto non eseguito per la 
gi
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.