Full text: Architettura del Cinquecento (11, Parte 3)

VIII. — PELLEGRINO TIBALDI, SUOI SEGUACI E CONTEMPORANEI 777 
A Torino viene attribuita al Tibaldi anche la chiesa di San Fran- 
cesco di Paola, che assomiglia nella pianta e nell’interno al San Fe- 
dele di Milano, ma l’architetto dovette fornire, come della chiesa dei 
Ss. Martiri, soltanto il disegno di quella macchinosa, pesante costru- 
zione. Scriveva il Tibaldi al Santo Cardinale, il 23 ottobre 1533, 
Rx d’essere stato invitato a Torino dal Duca di Savoia, e aggiungeva 
Fig. 710 — Novara, $an Gaudenzio: Interno (parete d’ingresso). 
(Fot. Ceccato). 
che «$. Altezza si risolve che io gli disegni una bella Chiesa » e che 
i «subito 1itornato a Milano » sarebbe partito per la Spagna. Fece 
| quindi disegni, non le opere sopraindicate, come anche avvenne per 
| la «fabbrica del Santissimo Sudario » nella cappella maggiore del 
Duomo, compiuta più tardi dal Padre Guarino Guarini secondo il 
i programma esposto da San Carlo Borromeo al ‘Tibaldi. 
Il palazzo Caccia di Mandello, poi dei Natta dell’Isola o d’Isola, 
ora sede del Governo della Provincia di Novara, nonostante le alte- 
razioni subite per il tempo e più pe: gli uomini, ancora ricorda in 
qualche parte il Tibaldi, che, mentre dava disposizioni per San Gau-
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.