Full text: La scultura del Cinquecento (10, Parte 2)

2. — RAFFAELLO: DA MONTELUPO 155 
i due assistenti, uno a sinistra e uno a destra, richiamano Andrea 
Sansovino e i suoi esemplari della Santa Casa di Loreto, che Raffaello 
da Montelupo ben conobbe lavorando a quel Santuario. Così anche 
tardi, anche dopo il momentaneo tremore michelangiolesco nella Cap- 
pella Medicea, Raffaello tornò alle sue abitudini d’arte. Persino quando 
scolpisce le statue per il monumento di Giulio IL, resta il raffaellesco, 
‘ prece. 
a colla- 
iSCOrso 
1 sola 
Aaa 
1a Stato 
statua, 
» disteso 
a pied- 
tua del 
metrico, 
110 COmMme 
, Fig. 140 — Firenze, Santa Felicita. 
” Raffaello da Montelupo (attribuito a): Monumento Re Rossi. 
(Fot. Brogi). 
l nella figura allegorica al sommo del monumento, a destra, par che 
- alle astratte immagini di Giuliano e di Lorenzo de’ Medici nella 
i Cappella Medicea a Firenze abbia tolto ogni forza di pensiero, e 
- nella figura allegorica a sinistra, il movimento serpeggiante delle 
O chiome e quello spezzato delle pieghe, non corrisponde alla sua tri- 
e, stezza. La Madonna che nel monumento a San Pietro in Vincoli si 
e aderge dietro il disteso Pontefice, è ancora quella del Sasso al Pan- 
o theon, sempre più arrotondata e addolcita. Perfino la statua del 
- Pontefice, scalpellata sopra un modello di Michelangelo, par sorpresa
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.