Full text: La scultura del Cinquecento (10, Parte 2)

20. — VINCENZO DANTI o) 
La disposizione è felice, perchè, collocando il Santo orante nel 
mezzo, entro un'edicola, lo scultore ha tolto alla rappresentazione 
l’immediata espressione della crudeltà. Uomo del Rinascimento, 
rifugge dal rappresentare scene di sangue e di morte. Il Santo si 
china, piega verso terra, stando sopra una base che lo innalza, e 
anche così chinato, in attesa del ferale destino, sembra preghi per 
il popolo cui ha predicato la buona novella. Nell’edicola chiusa da 
colonne scanalate, egli è come in un sacro sacello, isolato dal ma- 
nigoldo e da Salome, che avanzano verso di lui. La composizione 
è, così, ideologica; non si congiungono le figure, ciascuna rimane 
a sè; il Santo è esposto a commovere la Città del Battista; il mani- 
goldo è un giovane cui Raffaello dettò la bellezza dell’arcangelo per- 
secutore d’Eliodoro o del giovane che trasporta la salma di Cristo 
nel quadro per Atalanta Baglioni; la cortigiana ha l’opulenza delle 
donne di Francesco Salviati. Le tre teste formano un triangolo il 
cui apice cade sul Battista, come Ecce-Homo esposto alla folla; 
di quà e di Ià s’inarcano le due figure, il manigoldo con la chioma al 
vento in atto di vibrare il colpo, Salome nel ritrarsi presa da pietà. 
Entro lo specchio della parete, su cui un arco s’aggira, le due figure 
ritmicamente s’atteggiano: Salome con le rientranze consuete alle 
immagini scolpite da Vincenzo Danti, ma grandiosa virago che sente 
la ferocia dell’atto imminente; come, da buon umbro, la sente il raf- 
faellesco giovane messo 1à a fare una parte che non gli conviene, con 
una scimitarra brandita. Così Vincenzo Danti fece il suo maggior 
lavoro memore dell’Umbria nativa, e, appena appena, traverso Fran- 
cesco Salviati, di Michelangelo maestro. L'importanza del luogo gli 
dette anima e forza, tutta la forza che gli era concessa. 
VENTURI, Storia dell'Arte Italiana, X, 2 
di
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.