Ne i ng
iti, che ù
“ssione im
‘0n Tacito
“ito } sarà |
di tali deva
VS CLEMIN,
‘1 CuÌ cola
l 1 10% Pz ch
intona, ch
um per Di
1 il questa o
voler Comp
‘110 del vos
and
è sottili ridi
stinzione, ft:
Pietà sì dis
acsiuncerò i
he I
tore {nce
20% MUNE
pento qui An
LORIS CIR
Delia prima nt
-atalogna pres
RIAM, PIE
ot l'nima
ditte,
Pall
date, ci ave
«sa ;l CONA Fee
xl. lib. 2. 0a
‘1.14
1g. 439.
ya°, 12]
0,178
419.
. ) 37 CC
no pli anni dell’ Indizione 5 non I primo di gennajo >» come nelle
Bolle Pontificie; ma dal principio di settembre dell’anno anteceden-
te; e che lo) nominando unicamènte l’anno 608. ho forse con-
tato alla Papale. Spropositi > ‘e inesattezze al ‘vostro solito .
Quando vogliate far da maestro in cattedra > o aver me per
vostro pedagogo > sì discorrerà piuttosto così . In Roma, dove
fu messa la Îscrizione di Sinaragdo» non c’era la Corte di Fo-
ca, come in Costantinopoli» Dalle varie Iscrizioni di privati,
riferite da Monsig. Marini (a) » si rileva, che molti prima, e do-
po Foca, iù Italiay e in Roma > adoperavano 1’ Indizione dal
primo di gennaro » dell’ anno stesso , non del susseguente > co-
ine asserite Voi, detta allora Romana, Costantiniana,» ed Ec-
clesiastica » non Pontificia 3 o promiscuamente si usavano da
taluni, secondo il genio de’ notari (b) 3 che però anche Sma-
ragdo» o il di lui letterato, ‘estensore dell’ Iscrizione » poteva
adottare ‘Quella , la quale ‘si è detta poi anche Pontificia , quan-
do ha cominciato a vedersi negli atti del Papa Alessandro IIT.
l’anno 1165. (0) > come si opina comunemente; leggendosi nel
codice Vaticano delle vite dei Romani Pontefici alla creazione
del Papa Adriano IV. (d) Quarto nònas decembris ,» dominicae In-
carnationis anno AICLIV., indictione tertia 5 voeptà mense septem-
bris; ma Îl P. Fumagalli (e) ci assicura» di averle trovate amen-
due promiscuamente nelle Bolle Pontificie anche nel secolo X.
Che s.Gregorio Magho al principio di Foca si servisse della Gre-
ca», o, Costantinopolitana > lo mostrano bene il Du-Cange (£)»
e l’Emo Noris (8). Se nella di lui Corte, e in quella dei Suc.
cessori si seguiva questa ; io tengo per certo che ancora
Smaragdo l’avrà seguitata > comè comune alle due Corti. Ecco
la vera maniera di ragionare . Io non feci queste osservazioni
allora » perchè non era quello il luogo, e nulla interessavano
all’arcomento:; ma bensì le riservava al pieno commentario , ed
(a) Papiri diploma?. pàg. 260. ronio ad annum % 158.
n. 14. 303. n. 1.348. n. 40. (d) Baron. ad ann. 1154. n. 4.
(b) Chiffletius in Zrenorchio , (e) Delle Istit. diplomn. tom.2.
pag.25 2. Murat. Antig. Ital.med. par. 2. cap. 13. n. 11. pag. 127.
aevi > tom. 1. diss. 8. col. 447- (£) Loc.eéit.
ton. 3. diss. 34. col. 47. seg. Ma- (8) De Epoch. Syro-Maced,
rini Papiri diplem. loc. cit. dist. 3.cap. 5. diss.4. cap. 4. opere
(©) Baron. ad ann. 116$. n.12. edit. Veron. tom. 2. pag.425.4€g9-3
Il Du-Cange Gloss, y. Indictio, e nella giunta fatta da altra ma-
Hoffmann. Lex. v. Indictio >» a no alla Hist. Donat. par. 1.cap.$.
Bennett. Chron. et erit.tom.4.pag. col.83. tom.4., a Bennett.loc.cit,
s9., ed altri, citano male il Ba- pag. s£