Full text: Ammonizioni Critico-Antiquarie

Ne i ng 
iti, che ù 
“ssione im 
‘0n Tacito 
“ito } sarà | 
di tali deva 
VS CLEMIN, 
‘1 CuÌ cola 
l 1 10% Pz ch 
intona, ch 
um per Di 
1 il questa o 
voler Comp 
‘110 del vos 
and 
è sottili ridi 
stinzione, ft: 
Pietà sì dis 
acsiuncerò i 
he I 
tore {nce 
20% MUNE 
pento qui An 
LORIS CIR 
Delia prima nt 
-atalogna pres 
RIAM, PIE 
ot l'nima 
ditte, 
Pall 
date, ci ave 
«sa ;l CONA Fee 
xl. lib. 2. 0a 
‘1.14 
1g. 439. 
ya°, 12] 
0,178 
419. 
. ) 37 CC 
no pli anni dell’ Indizione 5 non I primo di gennajo >» come nelle 
Bolle Pontificie; ma dal principio di settembre dell’anno anteceden- 
te; e che lo) nominando unicamènte l’anno 608. ho forse con- 
tato alla Papale. Spropositi > ‘e inesattezze al ‘vostro solito . 
Quando vogliate far da maestro in cattedra > o aver me per 
vostro pedagogo > sì discorrerà piuttosto così . In Roma, dove 
fu messa la Îscrizione di Sinaragdo» non c’era la Corte di Fo- 
ca, come in Costantinopoli» Dalle varie Iscrizioni di privati, 
riferite da Monsig. Marini (a) » si rileva, che molti prima, e do- 
po Foca, iù Italiay e in Roma > adoperavano 1’ Indizione dal 
primo di gennaro » dell’ anno stesso , non del susseguente > co- 
ine asserite Voi, detta allora Romana, Costantiniana,» ed Ec- 
clesiastica » non Pontificia 3 o promiscuamente si usavano da 
taluni, secondo il genio de’ notari (b) 3 che però anche Sma- 
ragdo» o il di lui letterato, ‘estensore dell’ Iscrizione » poteva 
adottare ‘Quella , la quale ‘si è detta poi anche Pontificia , quan- 
do ha cominciato a vedersi negli atti del Papa Alessandro IIT. 
l’anno 1165. (0) > come si opina comunemente; leggendosi nel 
codice Vaticano delle vite dei Romani Pontefici alla creazione 
del Papa Adriano IV. (d) Quarto nònas decembris ,» dominicae In- 
carnationis anno AICLIV., indictione tertia 5 voeptà mense septem- 
bris; ma Îl P. Fumagalli (e) ci assicura» di averle trovate amen- 
due promiscuamente nelle Bolle Pontificie anche nel secolo X. 
Che s.Gregorio Magho al principio di Foca si servisse della Gre- 
ca», o, Costantinopolitana > lo mostrano bene il Du-Cange (£)» 
e l’Emo Noris (8). Se nella di lui Corte, e in quella dei Suc. 
cessori si seguiva questa ; io tengo per certo che ancora 
Smaragdo l’avrà seguitata > comè comune alle due Corti. Ecco 
la vera maniera di ragionare . Io non feci queste osservazioni 
allora » perchè non era quello il luogo, e nulla interessavano 
all’arcomento:; ma bensì le riservava al pieno commentario , ed 
(a) Papiri diploma?. pàg. 260. ronio ad annum % 158. 
n. 14. 303. n. 1.348. n. 40. (d) Baron. ad ann. 1154. n. 4. 
(b) Chiffletius in Zrenorchio , (e) Delle Istit. diplomn. tom.2. 
pag.25 2. Murat. Antig. Ital.med. par. 2. cap. 13. n. 11. pag. 127. 
aevi > tom. 1. diss. 8. col. 447- (£) Loc.eéit. 
ton. 3. diss. 34. col. 47. seg. Ma- (8) De Epoch. Syro-Maced, 
rini Papiri diplem. loc. cit. dist. 3.cap. 5. diss.4. cap. 4. opere 
(©) Baron. ad ann. 116$. n.12. edit. Veron. tom. 2. pag.425.4€g9-3 
Il Du-Cange Gloss, y. Indictio, e nella giunta fatta da altra ma- 
Hoffmann. Lex. v. Indictio >» a no alla Hist. Donat. par. 1.cap.$. 
Bennett. Chron. et erit.tom.4.pag.  col.83. tom.4., a Bennett.loc.cit, 
s9., ed altri, citano male il Ba- pag. s£
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.