na e corri-
„ quelli re
ai primo, e
colonna in
lodo scam-
ssisteranno
sta serie di
b 1' p.
;a la somma 1
-b A p quella
/?! la somma
urna 11 e, fi- .
mate; quindi, ,
forinola pre-
i colonna 11 j
itatn, di tante |
la 11, quante I
ime da effet-
ppresentante
arre da dette |
somme, il massimo numero di circonferenze clic con
tengono, per far tornare il controllo.
Applicando il quale all’esempio del nostro Modello
N. 2, abbiamo :
A A -b 2 il = 1889°.ir.53"; opp. 309°.11'.53"; opp. 9°.11'.53"
2 « + 2 p = 832 .30.13 „ 112 .30.13 „ 2 .30.13
n(A y -b B x ) — 1996 .41 .40 „ 196 .41.40 „ 6 .41.40
c si vede che la somma delle ultime due linee pa
reggia la prima.
Per completare la stazione non resta che misurare
accuratamente, e per lo meno due volte, l’eccentri
cità e — distanza fra il centro di stazione ed il punto
trigonometrico — e fare il bozzetto con i coordina
menti del punto di stazione, registrando tutto nella
colonna 14.
Con l’ordine metodico spiegato, si effettueranno tutte
le stazioni di misura, terminando così i lavori di cam
pagna.
§ 40. — Grafico dimostrativo della Triangolazione.
I lavori di tavolo si principiano con la costruzione
di un grafico dimostrativo della Triangolazione ese
guita.
II quale si fa nella scala di 1 a 25000, cominciando
dal quadrettare il foglio del disegno con quadrati di
8 cm. di lato, corrispondenti a due chilometri nella
scala assegnata.
Quindi si mettono in posto i punti della rete geo
detica servendosi delle coordinate polari date dal
Quadro N. 3, o, più speditamente — trattandosi di un
grafico dimostrativo — ricalcandoli dalla carta topo
grafica alla stessa scala. Questi punti si contrasse
gnano con un piccolo triangolo equilatero. Sarà utile,
servendosi del Quadro N. 3 predetto, disegnare in
rosso i vari lati della triangolazione geodetica.