saga
Fumi.
ZL STE Ze nei
zi $ o
C
su ee CZ DO IE di
Ep NO A ri
ssi ES SOR SE
FIG. 15 — S. SEBASTIANO: .PIANTA DEL XVI SECOLO
(dal Memorial de Ing., 1927)
“cubo di D. Beltram5, (segnato col n. 12) e “cubo Totriano.,,.i 1
lati di mezzodì e di occidente hanno doppio muto, cioè interna-
mente l’antico, più debole ed in pessimo stato; esternamente il
secondo muto eretto sulla fine del XV secolo, molto più robusto
del precedente; l’angolo del secondo era rafforzato dal “torrione o
cubo del Ingente. Dalla riva della baia, detta la Conca, ad occidente
del borgo, sporgevano i due moli del porto, il vecchio e il nuovo.
Si è accennato al “cubo Totrriano ,, e al suo riguardo aggiungia-
mo che il nome “cubo ,, equivaleva a “baluardo,, e il nome Tor-
riano o Turriano apparteneva ad una famiglia di architetti italiani
che lavorarono nella penisola sulla fine del secolo, ma il primo,
dei quali Giannello, eta già in Spagna nel quarto decennio di esso.
Il Giannello fu specialmente un tecnico meccanico, ma anche
pratico di costruzioni ingegnosissime, e fu molto intimo di Carlo V,
46 -