Contents: Gli architetti militari italiani nella Spagna, nel Portogallo e nelle loro colonie (Volume 3)

da Venezia, ingegnere eccellentissimo già di Carlo imperatore e ot 
dell’illustrissimo Dominio in materia di fortezze, difese ed offesa, e 
altri avvertimenti appartenenti a cose della militia ,, , pubblicato da 
Girolamo Ruscelli nei suoi “ Precetti della Militia moderna ,, (Venezia, 
1568). Questo ‘Tomasso asserisce di essersi ritrovato in numerose 
imprese di guerra in Italia, in Francia, in Scozia, in Inghilterra, in 
Fiandra, in Alemagna; e quasi certamente è Giantomaso Scala, del 
quale diremo in un successivo volume. 
Anche un Pedro Baera tisulta italiano, perchè detto “el genoves,, 
e lavorava nel 1546 alle fortificazioni di Perpignano. Così più volte 
nei documenti dell’epoca si ricorda un tecnico di nome Juan Maria, 
il quale prese parte alla spedizione di ‘Tunisi (1535), che narreremo, 
e probabilmente apparteneva alla stessa famiglia del suo contempo- 
raneo omonimo e napoletano che lavorava in Ungheria, come si è 
scritto nel volume II. Nell’archivio di Simanca si accenna anche che 
in epoca non ben determinata fu in Spagna il “ caballero Relog- 
gio ,,. Questi è il vicentino Giacomo Francesco Orologio o dell’Orologio, 
ottimo tecnico, che i Francesi chiamavano “le chevalier Reloge,, e 
che visse nella prima metà del XVI secolo; egli nel 1539 prese 
servizio in Francia ove costituì il corpo degli ingegneri militari. È 
probabile che prima fosse per qualche anno in Spagna. 
li primo architetto militare di cui gli archivi spagnuoli dànno 
notizie alquanto ampie è Benedetto da Ravenna, che gli scrittori iberici 
chiamano “ Miser Benedito de Rabena,, ed è pochissimo conosciuto 
in Italia. Secondo lo storico gen. Aparici sembra che questo tecnico 
entrasse nel 1511 al servizio di te Ferdinando II come ingegnere 
militare del regno di Napoli, forse in premio della parte presa 
nella conquista di Tripoli dell’anno precedente. Per cinque anni 
il da Ravenna restò in Italia, dopo si trasferì in Spagna. 
2 do
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.