51 —
Esempio 1°: Calcolo con questa formula l’età della luna la
notte di Natale del 1924.
Colle formule del § 6, § 7, § 8, ho:
25dec.l924 = anno 1900 d 0 + (25 + 334 + 24 X 365 -f 6) d
= anno 1900 d 0 + 9125 d
Aggiungo : 28 • 271
9153 • 271
300 lune = 8859 * 176
294 • 095
9 lune = 265 • 775
Resto = 28 * 320
alla lunazione 29 • 530
manca 1 • 210
I prodotti del mese lunare per 300 e per 9 si leggono sui
regoli di Nepero. I prodotti parziali sono spinti a 3 decimali,
sicché l’errore influisce solo sull’ultima cifra.
Conchiudo che a mezzanotte precedente Natale del 1924 la
luna ha giorni 28 e frazione, concordante col calcolo col-
l’epatta fatto al § 20.
E aggiungendo ancora d 1 • 210, cioè 1 giorno e 5 ore, si
ha la luna nuova il 26 decembre 1924, ore 5.
Questo per la luna media. La luna nuova vera avviene il
26 decembre 1924, ore 3 e 46 m. Ma questo calcolo della luna
vera non è più elementare.
Esempio 2°: Facendo nella stessa formula, x = — 710033,
si trova l’età della luna il 1° gennaio anno — 44, inizio del
calendario di Giulio Cesare. Si trova il novilunio medio il
1° gennaio anno — 44, ora 19. Il novilunio vero è posteriore
di alcune ore. Ciò d’accordo colla storia esposta in § 3 e § 9.