— 113 —
Pkako, Geom. lnfin.
8
(9)
lim Ul
t 2 -
•U 2
- h
= u.v,
verso uno stesso
(10)
r u J .u..u 3
im (h-hHh-h)
ih-
1
-1 2 ) 2
dice 2 invece del-
(11)
lim.^.
(h-h) 1
=
1
g- u.v.w
Prendansi, nella (9), i valori assoluti di ambi i membri; indicando con u 2
l’angolo acuto che fanno le direzioni di u, e u 2 , ossia le tangenti alla curva
nei punti Pi e P 2 , si avrà
te in P i? la quale
£r(Ui.u 3 ) = {gruj X iffraf) x sen Ui u 2
ambo i membri
quindi, dividendo per (grò.) 2 =. « 2 ,
(12)
nm ^nUiU, = Hm UiU^^m
~ tà tn — ti V,
fece che a punti,
r PiP 2 .PiP 3 =
gmento a. Se a',
1
2
a'.a",
mente u, v, w,...,
1
_ 2 v.w,
Si indichi con sm(Ui, u 2 , u 3 ) il seno del triedro formato colle direzioni u 1;
u 2 , u 3 , ossia il rapporto del volume del parallelepipedo compreso fra i segmenti
Uj u 2 u 3 al parallelepipedo rettangolo, i cui spigoli sono eguali in grandezza
ad Uj, u 2 , u 3 . Si avrà
Uj.Uj.Uy = (gruf) x (gm 2 ) x (gm 3 ) x sen (u„ u 2 , u 3 ).
Quindi dalla (10), dividendo per (gru) 3 = « 3 , e posto
(13)
si ricava
(14)
A = ^r(u.v.w) =
od y’ z'
X" y" z"
X'" y’ n z'"
lim
sen (u„ u 2 , u 3 ) _ A
(i 2 — l 2 ) 2 u 3
Indicando con (u 1 .v 1 ; u s ) l’angolo formato dal piano che contiene l’area Uj.Vj,
ossia il piano osculatore alla curva in P i5 colla direzione u 2 , ossia colla tangente
alla curva in P 2 , si ha
Ui.Vi.Ug = (X«i-Vi)] X (g ru i) X senfu,^; u 2 ) ;
quindi dalla (11), dividendo per pr(u.v) = uj , e per gru — u, si ha
(15)
lim
sen (Uj.Vjl ; u 2 )
ih-hf
1 A
2 m X u