— 114 —
Se nella formula (12) invece del segmento u si legge il segmento U, e quindi
invece di v si legge V, derivata di U, e invece di in = gr(u.v) si legge gr(U.V)
si ha:
sen(U t ,IL) _ gr(U.V)
h-h - tp •
Ora, poiché il segmento U rappresenta l’area u.v, il segmento V, derivata
di U rappresenta l’area u.w derivata di u.v, e quindi
gr(U.V) = (grU) x (grV) sen (U, V) —
= {gru) X (grv) senuv x (gru) (gr~w) sen uw sen (u.v,- u.w),
ove si indichi con (u.v; u.w) l’angolo formato dai piani delle aree u,v e u.w,
che coincide coll’angolo U, Y formato dalle loro normali. Ora, da formule note
di trigonometria si ha
(gru) (grv) (grw)
sen uv
sen uw sen (uvw) = gr (u.v.w) = A ,
quindi sostituendo
(16)
li sen(U„ U 8 ) __ uA
U — t. up
Si osservi che, a sinistra, l’angolo piano U ,U 2 misura l’angolo diedro dei piani
osculatori in P £ e P a .
Si è pure trovato (N. 4)
(17)
lim
PAP3P4
(t^ — 4) (t3 — ti) (tÿ — 4) (ti — tj) (14 — ti) (t/ t — t$)
1 1 A
“VT U T W = 12 A •
Questa formula si può scrivere
lim
P1P2P3
PiP4
(4 ti) (4 ti) (h ¿2) (ti ti) (ti ¿2) (ti 4)
24
A;
e se nel membro di sinistra si fanno tendere ti t 2 4 ad uno stesso valore t u
servendoci della (4), e sostituendo l’indice 2 al 4, si ha
(18)
T Ui.Vi-PjP» 1 .
lim , \ -J vi = fi- A
(4 — tir 6
Detto k il numero che misura la distanza di P. 2 dal piano dell’area Uj.Vj ,