Full text: Applicazioni geometriche del calcolo infinitesimale

— 234 — 
45. Un’altra formula approssimata per l’arco d’ellisse si può ot 
tenere per quest’altra via. Si ha 
/a 2 cos 2 1 -f- & 2 sen 2 £ = &-]-(« — V) cos t 
cos t (1 — cos t) 
21) [a — 6) 
6 + (a—6) cosi + ]/a 2 eos 1 £ -}- & 2 sen 2 i ’ 
quindi 
E 
— 4 | 2 /a 2 eos 2 í-(- & 2 sen 2 í dtf = 2n & -j- 4 (a —&) 
cos i (1 — cos t) 
8 6 (a —6) P ~ 
J A & + (a — 6) eos i + j/a 2 cos 2 i + & 2 
sen 2 i 
Ora, poiché l’ultimo integrale è positivo, si deduce 
E < 2 ti & -}-4 (a — &), 
che si può pure scrivere 
E _ 2a + (TT — 2)6 
2 -ir ' 2 + (ir — 2) 
E poiché 5— è il raggio del cerchio la cui circonferenza è eguale 
¿TT 
a quella dell’ellisse, ricordando quanto si è detto precedentemente, 
si deduce che il raggio del cerchio la cui circonferenza 
è eguale a quella dell’ellisse di semiassi a e 6 è mag- 
. a-{-b . . . . 4 2a-j-(n — 2)6 
giore di —¿r—, ed e minore di 6 4--— [a—&) = 0 ‘. 
¿ v ¿TI ¿ (ir — ¿) 
Se in questa seconda formula invece di tt si sostituisce 3 < ir, si 
aumenta il valore della frazione, quindi: 
Il raggio del cerchio la cui circonferenza è eguale 
a quella dell’ellisse di semiassi a e &è maggiore di 
a + & , . . -. 2 a -\-b 
—5—, ed e« minore di — 5 —.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.