Full text: Lezioni di calcolo differenziale assoluto

del Marais H. Infine un calcolo non meno comprensivo, anzi più 
generale, fu, su nuovi criteri, ideato dallo Schouten, che ebbe tosto 
nello Struik ( 2 ) un fervido collaboratore. 
In tanta copia di eccellenti referenze una nuova elaborazione dei 
metodi del Ricci potrebbe apparire superflua: e lo è forse in linea 
concettuale. 
Invero i perfezionamenti e le aggiunte rispetto allo schema del 
1901 (memoria dei Matli. Annalen), che derivano sostanzialmente 
dalla nozione di parallelismo ( 3 ) e che in base ad essa, mi venne 
fatto di introdurre in due corsi tenuti all’Uni ver sita di Roma negli 
anni scolastici 1920-1921, 1922-1923, finiscono col figurare tutti o 
quasi tutti, per indipendente iniziativa degli Autori citati, un po’ in 
questo, un po’ in quello dei loro libri. 
Così, per es., la definizione di tensore e alcuni accorgimenti al 
gebrici intesi a semplificare le verificazioni materiali si trovano in 
Weyl, Laue e Marais, i quali tutti, al pari dell’EDDiNGTON, col 
legano più o meno intimamente la derivazione covariante al pa 
rallelismo. D’altra parte Juvet e Galbrun offrono al Lettore uno 
studio approfondito di quest’ultimo. Comunque il collegamento al 
l’impostazione algebrico-tensoriale e ai primi elementi di geometria 
fi) Introduction à la théorie de la relativité. Calcul différentiel absolu et geo- 
métrie, Paris: Gìauthier-Villars, 1923. 
( 2 ) Cfr. in particolare D. J. Struik, Grundzüge der mehrdimensionalen Diffe 
rentialgeometrie, Berlin: Springer, 1922, che contiene anche una copiosa e accurata 
bibliografìa; nonché il libro dello stesso Schouten, Der Bieci-Kalhul, testé pubbli 
cato (1924) presso il medesimo editore. 
Accanto alla estensione dei metodi debbo qui segnalare (pur non avendo 
potuto farlo in lezione) l’estensione della geometria oltre i confini, già sì larghi, 
tracciati da Riemann. Alludo alle speculazioni fìsiche del Weyl e delPEuDiNGTON, 
culminate recentemente in una ulteriore generalizzazione dello schema relativistico 
ad opera dello stesso Einstein. La struttura spaziale in relazione al nuovo con 
cetto del Weyl (connessione affine) fu oggetto di studi di questo Autore, già rac 
colti in volume (Mathematische Analyse des Raumproblems, Berlin: Springer, 1923), 
di altre notevoli ricerche sistematiche del Cartan e di numerose note concernenti 
problemi particolari dei signori Berwald, Blaschke, Dienes, Eisenhart, 
Kasner, Yeblen... 
( 3 ) Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, fascicolo XLII, 1917, 
pp. 173-215.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.