— 307 —
CAPITOLO V.
Introduzione geometrica alia teoria delle forme diiferenziali quadratiche
a) L’elemento lineare d’una superficie.
§ 1. — Equazioni parametriche d’una superficie pag. 103
§2. — Espressione del ds 2 104
§ 3. — Caratterizzazione delle direzioni spiccate da un punto generico . . . 107
§4. — Angolo di due direzioni. Contravarianza delle a ik 109
§ 5. •—- Tensori associati, e in particolare reciproci. Esempio tipico offerto dai
parametri e momenti di una stessa direzione Ili
§6. — Vettori superficiali 113
§7. — Parametri e momenti delle linee coordinate. Elemento di area . . 115
§ 8. — Osservazione fondamentale (di Gauss) circa la geometria intrinseca
di una superfìcie 116
§9. — Cenno sulle superficie sviluppabili 117
b) Parallelismo superficiale.
§ 10. — Definizione geometrica 118
§ 11. — Prime conseguenze. Equipollenza (superficiale) di vettori .... 119
§12. — Trasporto infinitesimo. Forma differenziale della legge di paralle
lismo , 121
§ 13. — Carattere intrinseco della nazione di parallelismo 122
§ 14. — Equazione simbolica . . 123
§15. — Equazioni intrinseche 124
§16. — Simboli di Cliristoffel 128
§ 17. — Equazioni del parallelismo nelle componenti covarianti 130
§18. — Alcune conferme analitiche 132
§19. — Commutabilità 133
c) Estensione delle nozioni precedenti alle varietà ad n dimensioni di me
trica qualunque.
§ 20. — Generalità sulle V n 137
§ 21. -— Varietà euclidee. Una V n qualunque può sempre considerarsi im
mersa in uno spazio euclideo 140
§ 22. — Metrica angolare 141
§ 23. — Definizione delle geodetiche 147
§ 24. — Equazioni differenziali delle geodetiche 149
§ 25. — Curvatura geodetica 154
§ 26. — Estensione della nozione di parallelismo. Vettori associati secondo
il Bianchi 156
§ 27. — Autoparallelismo delle geodetiche 160
§ 28. — Cenni relativi al caso di un ds 2 indefinito 161
21*