I
309
CAPITOLO Vili.
Relazioni fra due metriche diverse riferite agli stessi parametri.
Yarietà a curvatura costante
§ 1. — Differenze fra i simboli di Cliristoffel relativi a due metriche diverse
(attribuite alla stessa varietà analitica) pag. 227
§2. — Differenze fra le derivate covarianti 229
§ 3. — Differenze fra i simboli di Riemann 232
§ 4. — Caso di due metriche in rappresentazione conforme 237
§5. — Varietà isotrope 242
§ 6. — Teorema di Schur 245
§ 7. — Forma canonica del ds 2 per una varietà a curvatura costante . . 246
CAPITOLO IX.
Forme differenziali quadratiche di classe zero e di classe uno
§ 1. — Forme di classe zero (o euclidee) 255
§ 2. — Rappresentazione conforme di una varietà a curvatura costante su
una euclidea. Applicabilità di tutte le V n con la stessa curvatura costante. 259
§ 3. — Generalità sulle ipersuperfìcie in spazi euclidei. Seconda forma fon
damentale 263
§4. — Forme di classe uno (ipersuperfìcie in spazi euclidei) 267
§ 5. — Rappresentazione ipersferica e curvatura di una ipersuperfìcie . . 273
CAPITOLO X.
La geometria intrinseca come strumento di calcolo
§ 1. — Generalità sulle congruenze. Congruenze geodetiche e normali . . .
§ 2. — Ennuple di congruenze. Caratterizzazione di un vettore mediante in
varianti '
§ 3. — Definizione geometrica dei coefficienti di rotazione del Ricci ....
§ 4. — Formula di commutazione delle derivate secondo gli archi ....
§ 5. — Caso in cui una delle congruenze dell’ennupla è geodetica ....
§ 6. — Curvatura geodetica di una delle congruenze dell’ennupla
§ 7. — Caso in cui una delle congruenze dell’ennupla è normale. Normalità
completa. Relazioni differenziali verificate in ogni caso dalle y . . . .
§ 8. — Sistema canonico rispetto a una congruenza data
§ 9. — Congruenze di rette nello spazio euclideo. Significato geometrico del
sistema canonico
Caso generale
277
292
295
300
304
li