Full text: Lezioni di calcolo differenziale assoluto

82 
Scambiando (per uniformarsi alla [5']) gli indici i e le, si ha 
«i = ~ Zk (‘ki M/j (i 1 j 2 j . . .j li) , 
1 
che esprime la legge di covarianza. 
Anche qni giova naturalmente associare le formule equivalenti, 
che si ottengono risolvendo rispetto agli elementi primitivi u, e sono 
fornite dal solito algoritmo (di Cramer). Scrivendole per prime, con 
che si tiene ordine corrispondente a quello delle [5], [5'], si ha in 
definitiva la legge di covarianza espressa dai due gruppi di formule 
equivalenti: 
U t = Zk G ik U k , [6] 
1 
Mi - Zk Cki U k (i = 1, 2,..., n) . [6'] 
ì 
Considereremo spesso, assieme alle variabili x (che si chiamano 
anche variabili puntuali) un sistema di variabili covarianti u (dette 
ditali): le formule [5] e [6] forniscono il modo di comportarsi delle 
une e delle altre in un cambiamento lineare di variabili. 
Per interpretare geometricamente le variabili duali, fissiamo 
l’attenzione sul caso n — 4, in cui x x , x 2 , x 3 , x± si possono riguardare 
come coordinate cartesiane (omogenee) dei punti dello spazio. Un 
piano ha un’equazione del tipo 
u x x x + u 2 x 2 + u 3 x 3 + u x x 4 = 0 , [7] 
e i coefficienti u x , u 2 , u 3 , u i si dicono, come è noto, le coordinate (plii- 
ckeriane) del piano. Ora, dato il significato geometrico della [7], il 
suo primo membro deve essere invariante (a meno di un fattore, ines 
senziale, essendo le coordinate omogenee) e quindi le coordinate plii- 
ckeriane u si debbono trasformare per covarianza. Dalla nota legge 
di dualità della geometria proiettiva è venuto ad esse il nome di va 
riabili duali. Analogamente per n qualsiasi.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.