496
Capitolo nono
quindi, analogamente a quanto facemmo nel n.° 62,
5 5
I v v (x, y)—®{x, y) \ < 11^ v I 4- TC 2 JJ| <p(w, ì?) I
e ponendo
0 0
(1-j- \xuf (1+vo)
7 du dv ;
v) =j | cp [u, v) | du,
o
V U V
W(ti, v) =j <Jj(u, v)dv =JJ[ r i( u ì v ) I du dv,
0 0 0
con due successive integrazioni per parti, otteniamo, tenendo
presente che la f(x, y) soddisfa, in Q, alla condizione (L),
(2) | ^, v {x,y) — ®{x,y) | <|4 v |4-
2 tt p
1 + [X
S ^ 8
\x 2 du
(1 4- pw) 3
0 0
? [£ + 7C | $(<B, i/)|]
dv
(1 4- v-y) 2
<l4»l + h; ^ +
2v
1-f- g
1 4~ V
2n- [L 4- n 10(a?, */) | ]
s s
4- 4tt j Jw (u, v)
0 0
V'
(1 4- pi^) 3 (1 4- vp) :
du dv (*).
Il primo ed il secondo termine dell’ ultimo membro tendono
p )
a zero, per —► oo ; per il terzo termine, ammesso che nel
punto (x, y) valga la (1), e quindi che, preso ad arbitrio un e > 0,
si possa determinare il 6, positivo e minore di te: 2, in modo che,
(b Si tenga presente che è
fr U V
11\>(u, v)dv — | clu cp(u, v) j dv < 2u [Jj + ì| <J>pc, y) | ].
o o