502
Capitolo nono
Tenendo conto della (2), è allora
2 77 77
P r {x, y) — f{x,y) = j§ J{ f(x-\ -u, y+v)— f(x, y) | cos 2r ^cos 2r | dudv,
—7T —7T
ed anche, per la (4),
2 77 77
P y (x, y) — f(x, y) — ^ J J c p( u > v ) cos2r \ cos 2r \ dii dv.
0 0
Occorre dimostrare che, se (ce, y) è un punto interno a Q e
tale che in esso valga la (5), il secondo membro dell’ ultima
uguaglianza si può rendere, in modulo, minore di un numero
positivo e, arbitrariamente prefissato, per tutti gli r sufficien
temente grandi.
Preso ad arbitrio un e > 0, sia a un numero positivo, mi
nore di tz : 2 e tale che, per ogni numero positivo a' < 2a, sia
CT <7'
JJÌ <p(w, w) I du dv < sa' 2 .
0 0
La determinazione di questo a è possibile in virtù della (5).
Abbiamo allora
9 G ^
(6) P r (x, y) — f(x, y) = j j J Jcp(iq i?) cos 2r | cos 2r | dv +
o o
5 H 7T Ti
4J--+JJ4
Oct a 0
Osserviamo, in primo luogo, che è
j j J j"<p(w, v) cos 2r | cos 2 ’’ ^ du dv -h j J.... j < j cos 2r ° J J| cp | du dv
o a (7 0 0 0
— 4 cos2 ’’ \ j j J| v) I du dv q- 4tc 2 I /(£», y) IJ ;
Q