Serie trigonometriche generali 65
la serie trigonometrica
(2) g «o -+- («ì cos x 4- 6i sen a?) 4-.... 4- (a M cos me 4- b n sen nx) 4-....
converge in quasi-tutto (0, 2tc).
Questo teorema è dovuto ad A. Kolmogoroff e G. Seliver-
stoff (*), e ad A. Plessner ( 2 ) ; la convergenza della (2) in quasi-
tutto (0. 2n), sotto la condizione della convergenza della serie
S (al 4- 6i)(l°g nf, era già stata assicurata da un teorema di
G. H. Hardy ( 3 ) ; la medesima convergenza, nell’ ipotesi della
convergenza di S (a 2 n 4- 6|)(log n) i+i , con e > 0, era stata dimo
strata dagli stessi Kolmogoroff e Seliverstoff ( 4 ).
Essendo, per ipotesi, convergente la serie (1), possiamo
(in infiniti modi) costruire una funzione w(ìc), positiva, crescente
costantemente e tendente all’ infinito, e tale che : 1°) risulti
convergente anche la serie 2 (cì 2 n 4- &n)0°g n ) <0 ( n ) 5 2°) posto
n—2
An —
A ' —
\u>(rì)\ogn Vw(w 4- 1) log (n 4- 1) ’
An A^-f-1 J
tutte le A n ' risultino positive. Allora, la serie 2 nA n ' è formata
2
da termini tutti positivi e risulta convergente. È, infatti,
2 nA n ' = SA m '4-S 2 A n '
2 2 r—2 n—r
(A2 A w _|_i) 4- 2 (Af A m \ 1) j
r=2
ed essendo A n ' > 0, è anche A r — A m+i > 0 per r = 2, 3,...., m,
(h Loc. cit. in (‘) a pag. 59.
( ä ) lieber Konvergenz von trigonometrischen Reihen. (Journal für Mathe
matik, Bd. CLV (1925), pp. 15-25).
( 3 ) On the summability of Fourier ’s sériés. (Proc. London Math. Soc. (2),
vol. XII (1913), pp. 365-872).
( 4 ) Sur la convergence des séries de Fourier. (Comptes rendus, t. CLXXVIII
(1924), pp. 301-303).
ToNELLI 5