Full text: Commissions II (Cont.) (Part 4)

TAVOLI TRACCIATORI AD ASSERVIMENTO ELETTRONICO, ECC. 
35 
il limite di commutazione ambedue i sistemi a diodi si chiudono, ed allora la tensione 
del sincro-lento viene direttamente applicata all’ ingresso del servo-amplificatore, 
mentre la tensione del sincro-veloce viene praticamente messa in corto circuito 
rispetto all’ ingresso del servo amplificatore, e quindi in condizione da non in 
fluire su questo. 
4. Il Tavolo tracciatore O 30 M. 
Il tavolo tracciatore che realizza lo schema della fig. io cioè lo schema più 
perfezionato, è quello tipo O 30 M, costruito dalle Officine Galileo, che ora si descrive. 
Tale tavolo (v. fig. 12 e 13) consta di un telaio sostenente il piano del disegno 
32 (avente le dimensioni utili di 200 X 150 cm 2 ) e delle due rotaie 1 e 2, su cui 
scorre il trave 3 (movimento X). Lungo il trave corre un carrello 4 (movimento Y) 
che sostiene il portalapis 5. Poiché le trasmissioni dei movimenti al trave 3 ed al 
carrello 4 sono date dai sincro-ricevitori (come vedremo) è molto facile sostituire 
al movimento X od al movimento Y, il movimentò Z per passare dalla restituzione 
della planimetria a quella delle sezioni verticali. 
Il telaio poggia sulle quattro gambe 6, 7, 8, 9, munite di viti calanti (per per 
mettere la livellazione del tavolo) e porta sui due lati paralleli al trave le molle 
io, 11, ....21 (che permettono di fissare il foglio da disegno) ; sulle molle si può agire 
con delle leve situate presso la base delle molle stesse. 
Le predette due rotaie 1, 2, situate nei due lati del tavolo, sono sorrette ciascuna 
da due bracci. Sulle rotaie poggiano due nastri perforati 22, 23 (di cui il 22 è chiara 
mente visibile nella fig. 14) che, come ora vedremo, servono per dare al trave 3 
il movimento X : esse sono fissate a mezzo di molle alle loro estremità. I due nastri 
quindi non scorrono, ed il movimento del trave è ottenuto a mezzo delle due pulegge 
24, 25 (una per ciascun nastro) visibili nella fig. 15, munite di sfere alla loro perife 
ria, che ingranano nei fori del nastro. Le due pulegge sono rigidamente collegate 
dall’albero 26, passante entro il trave. 
Lungo il trave viene comunicato il movimento Y al carrello 4, porta lapis, a 
mezzo del nastro perforato 27 (v. fig. 16), chiuso su se stesso. Questo nastro dunque 
si muove (al contrario dei due precedenti 22 e 23) a mezzo delle pulegge 28 e 29 
anch’esse munite di sfere. La puleggia 28 è visibile nella fig. 15, mentre la 29 è 
all’altra estremità del trave 3. 
L’abbassamento del lapis si ottiene con l’elettrocalamita 30 portata dal carrello 
(fig. 17) ; la discesa è rallentata dal freno pneumatico 31. La rotazione del lapis, 
per la sicura marcatura dei punti, si ottiene con un piccolo motore. Al posto del 
lapis può essere messo un microscopio che contiene una marca di riferimento a 
forma di cerchietto : esso serve a collimare a punti noti sulla carta per la messa in 
grandezza del modello. Il microscopio è fornito di un manicotto distanziatore 
tarato per la messa a fuoco dell’oggetto. 
La scatola 33 (chiusa nella figura 14 ed aperta superiormente e da un lato 
nella fig. 18) contiene i sincro-ricevitori veloce e lento 34 e 35 (per la X), 36 e 37 
(per la Y) ed i motovariatori 38 e 39 (rispettivamente per la X e per la Y), la cui 
funzione è già stata illustrata in precedenza.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.