Full text: Commissions II (Cont.) (Part 4)

CARLO TROMBETTI 
36 
Nella predetta scatola sono anche contenuti tutti i rotismi che collegano 
i sincro-ricevitori ed il motovariatore con le pulegge 24 e 25 (X), 28 e 29 (Y). Lo 
schema di hg. 19 è relativo al movimento X e quello di fig. 20 al movimento Y. 
Nel primo schema è chiaramente indicato che un giro del rotore del sincro 
ricevitore lento 35 corrisponde a 1/75 di giro del rotore del sincro-veloce 34 ed a 
40 giri del motorino 38. Però si ricordi che in effetti è il motore bifase 38 che fa ruo 
tare i due sincro. Lo stesso asse che collega sincro-veloce a motorino fa ruotare le 
ruote F e D che effettuano, a seconda che ingranino rispettivamente con le ruote 
G ed E, le riduzioni di 1/2 o di 1/4 alla ruota dentata C. L’ulteriore collegamento 
con la puleggia 24 può essere variato di rapporto cambiando le due ruote B e C 
(visibili in fig. 18) onde ottenere un determinato rapporto nei movimenti tra tavolo 
e strumento. Per rapporti compresi tra 8 : 1 ed 1 : 1 (amplificazione) si fa ingranare 
la ruota F con la G e nel contempo si usano opportune ruote B e C ; per i rapporti 
tra 1 : 1,25 ed 1:5 (riduzione) si fa ingranare la ruota D con la E e si usano al 
tre ruote B e C. 
Il tavolo è munito di un numero di coppie di ruote B e C per ottenere 18 diversi 
rapporti di trasmissione. 
Per lo schema di fig. 20 valgono analoghi ragionamenti. 
Il tavolo è corredato di freni elettrici che entrano in funzione quando si sia 
inavvertitamente giunti ad una estremità delle corse X od Y. 
Le rettifiche del tavolo riguardano l’ortogonalità dei movimenti X e Y, e la 
posizione del lapis per ottenere la corrispondenza tra un punto collimato sullo ste 
reogramma ed il punto già esistente sulla carta. 
Per tali rettifiche esistono appositi organi ; le operazioni sono di facile intui 
zione ed effettuazione. 
5. Prelevamento elettronico dei movimenti X, Y, Z dal restitutore e 
COLLEGAMENTI ELETTRICI COL TAVOLO. 
Il prelevamento elettronico dei movimenti X e Y dal restitutore avviene, 
come è noto, a mezzo di sincrotrasmettitori. Per maggiore chiarezza ci si riferirà 
alla fig. 21, che rappresenta 1’ insieme del restitutore e del tavolo elettronico, ed 
alla fig. 22 che rappresenta il restitutore visto da dietro. 
I sincro-trasmettitori sono raggruppati nelle due scatole 41 e 52 (la prima 
per la X e la seconda per la Y), che vanno rese solidali rispettivamente col carrello 
43 delle X e con quello 44 della Y. Nelle fig. 23 e 24 sono ben visibili le scatole, 
nella figura 22 i carrelli. 
Per ottenere la trasformazione dal movimento rettilineo dei carrelli in movi 
mento rotatorio del sincro-trasmettitore vengono usate due cremagliere di pre 
cisione : 
— una cremagliera di precisione 45 (fig. 23) è fissata sul trave posteriore 
del carrello delle Y ; con questa ingrana una ruota dentata che trasmette il movi 
mento all’albero del sincro-trasmettitore veloce delle À", 
— una seconda cremagliera di precisione 46 (fig. 24) è fissata sul trave Y 
sinistro (che è solidale col basamento del restitutore ; su questo trave poggia il car-
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.