Full text: Commissions II (Cont.) (Part 4)

TAVOLI TRACCIATORI AD ASSERVIMENTO ELETTRONICO, ECC. 
37 
rello delle Y) ; con questa cremagliera ingrana una analoga ruota dentata che 
aziona l’albero del sincro-trasmettitore veloce delle Y. 
I rapporti di trasmissione tra cremagliera e sincrotrasmettitori sono stabiliti 
in guisa che un giro del sincro-trasmettitore veloce corrisponde ad uno spostamento 
lineare di io mm del rispettivo carrello. Tale scopo è stato ottenuto in questo modo. 
Con la cremagliera ingrana un rocchetto R t avente un numero di denti Z = 
= 52 ed il modulo m = 0,3, per cui la circonferenza primitiva corrisponde a 49 mm 
più 0,00896 mm (p = 71 m — 0,94 248 m, c = p.Z == 49,00896 mm). 
Sull’asse del rocchetto R x è montato solidamente una ruota R 2 che ingrana 
col rocchetto R 3 del sincro-trasmettitore con rapporto 49/10 per cui R 3 compie un 
giro intero ogni io mm di spostamento del carrello a meno del residuo 0,00896 mm. 
Per correggere questo errore residuo lo statore del sincro è reso girevole, sì 
da compiere un piccolo angolo a ogni giro del rotore, a mezzo di una bielletta che 
è munita di un rulletto di contatto contro un regolo disposto lungo la cremagliera, 
formando con essa un opportuno angolo [3. 
Tenendo presente che, per uno spostamento del carrello di 49 mm l’angolo 
di correzione riferito al rocchetto R 1 è di 4' il corrispondente angolo nello statore 
risulta di 20'. 
In conseguenza per l’intera corsa del carrello di 800 mm l’angolo di correzione 
dello statore risulta di circa a = 5 0 . 
Poiché la bielletta collegata allo statore ha una lunghezza di circa 30 mm, 
la stecca di contatto dovrà essere inclinata rispetto alla cremagliera di circa 
(3 = 12' ; perciò la differenza nelle distanze tra stecca e cremagliera risulta nel 
punto massimo di 2,8 mm. 
La stecca di correzione è flessibile e tenuta da più viti di regolazione ; si può 
pertanto con esse ricuperare eventuali errori della cremagliera dal confronto con 
le letture effettuate a mezzo di microscopi alle graduazioni delle X e delle Y incise 
su regoli di vetro. 
Nessun particolare problema sussiste per la trasmissione della Z : essa avviene 
per collegamento diretto del sincro-trasmettitore delle Z con l’asse Z proveniente 
dal contatore delle quote, al posto della trasmissione meccanica. 
I connettori facenti capo ai cavi che partono dai tre gruppi trasmettitori 
sono inseriti nei rispettivi connettori da pannello della scatola di derivazione 51 
(fig. 22) posta presso una gamba posteriore dello strumento restitutore : in questa 
scatola sono disponibili, per ogni coordinata, due connettori di uscita per poter 
dar modo di servire contemporaneamente due strumenti (per es. registratore di 
coordinate e tavolo tracciatore elettronico). 
Per ottenere la corrispondenza tra il valore ottenuto con un registratore di 
coordinate ed il valore letto sulla scala del restitutore, ogni sincro è munito di un 
eccentrico che permette di effettuare un piccolo movimento dell’asse della ruota 
dentata del sincro-veloce che ingrana con la cremagliera. Tale movimento avviene 
in direzione parallela alla cremagliera stessa e permette di far corrispondere (a 
meno di 0,01 mm) il valore della coordinata trasmessa dal sincrotrasmettitore 
con il valore letto nella scala del restitutore.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.