Full text: Commissions II (Cont.) (Part 4)

38 
CARLO TROMBETTI 
Dalla scatola di derivazione 51 escono tre cavi : due di essi sono fatti pervenire 
al pannello di una unica scatola 52 (fig. 25), fissata al tavolo tracciatore, che contiene 
gli amplificatori. 
È evidente che, a seconda del piano di proiezione, di cui si deve fare la rap 
presentazione grafica (piano XY, o XZ o YZ), occorre effettuare gli adatti colle 
gamenti dalla scatola 51 al pannello della scatola amplificatori 52. Per es. se il piano 
di proiezione è quello XZ si connetterà il connettore di uscita delle X della scatola 
51 col connettore di entrata delle X della scatola 52, ed il connettore di uscita 
delle Z della scatola 51 col connettore di entrata delle Y della scatola 52. 
La scatola di derivazione contiene anche tre deviatori i quali permettono di 
invertire i sensi di spostamento del carrello portalapis del tavolo. 
Dalla scatola 52 escono i due soli cavi 53 (fig. 25) che vanno ai gruppi ricevi 
tori e motori montati nella scatola 33 del tavolo (fig. 18). 
Una scatolina applicata a destra del basamento dello strumento restitutore 
contiene : il pulsante che comanda la rotazione del lapis, 1’ interruttore che comanda 
l’alzalapis (se esso è aperto il lapis si abbassa con la pedaliera, se è chiuso si ab 
bassa con 1’ interruttore 32 posto sul carrello portalapis), la presa per la spina 
terminale del cavo elettrico del pedale. 
Dalla scatolina esce il cavo il cui connettore deve essere inserito sul corrispon 
dente della scatola di derivazione. 
6. Prove effettuate. 
Sul tavolo n. 108 sono state effettuate alcune prove per controllare le precisioni 
di trasmissione delle coordinate X ed Y dallo strumento restitutore al tavolo. 
A tale scopo è stato collocato sul tavolo, parallelamente al movimento X, 
un regolo di vetro campione, graduato con tratti distanziati di 1 mm, ed è stato 
imposto un rapporto di ingrandimento 5 : 1 tra strumento e tavolo. 
Il carrello delle X veniva spostato di io in io mm, imponendo le corrispondenti 
letture alla scala delle X del restitutore (scala incisa su vetro). Corrispondentemente 
sul tavolo il trave delle X avrebbe dovuto spostarsi di 50 in 50 mm : a mezzo del 
suo microscopio collimatore a nonio, inserito al posto del lapis, si poteva leggere 
la effettiva posizione assunta dal trave. 
Le misure effettuate in andata e ritorno, sono riportate nello specchietto 26. 
Le stesse operazioni sono state effettuate con riferimento al movimento del 
carrello Y del restitutore, servendosi del medesimo regolo campione. I risultati 
sono riportati nello specchio 27. 
Dai due specchi si vede immediatamente che l’errore di trasmissione elettro 
nica di ogni centimetro della scala dello stereocartografo (ingrandito di ben 5 volte), 
è sempre restato inferiore a 0,05 mm. Inoltre nei grafici di fig. 28 e 29, che si riferi 
scono agli errori progressivi, 1’ ingrandimento di cinque volte rileva una piccola 
variazione di scala, di circa 0,1 mm su 1000 mm, corrispondente ad un errore di 
0,02 mm su 200 mm nelle scale del restitutore : tale errore può essere imputato 
alla temperatura di lavoro diversa da quella dei locali di incisione dei regoli tenuto
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.