Full text: Actes du 7ième Congrès International de Photogrammétrie (Deuxième fascicule)

4) un sistema di viti ed alberi scanalati per ognuno degli assi X e Y 
del coordinatometro, facenti capo ad una scatola fornita di ingranaggi so- 
stituibili di assortimento, per la trasmissione al coordinatografo portama- 
tita sul tavolo del disegno, nella dovuta scala fra modello ottico e mappa. 
5) le camere di proiezione sono poste con gli assi orizzontali ma 1 
relativi supporti delle guide della X (orizzontali) e della Y (verticali) 
consentono di disporre la direzione longitudinale della strisciata o della 
base di presa, indifferentemente parallela alla X o alla Y. Quest'ultimo 
'sso prevede la esecuzione della triangolazione aerea spaziale, perché 2 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
ec de 
Fig. { — Prímo esemplare del Fotocartografo Nistri 
Gruppo della proiezione : si nota in funzione lo schermo di tracciamento 
possibile invertire la posizione delle camere senza modificare il loro orien- 
tamento reciproco ed assoluto. 
Le angolazioni sono conferite alle camere mediante un supporto Gi 
forma speciale a suo tempo descritto, il quale consente la rotazione di esse 
attorno ad un quarto asse, che a modello ricostruito ed orientato è l’asse 
nadirale. In altri termini l’inclinazione à conferita ad ognuna delle ca- 
mere non mediante la scomposizione secondo i due angoli o e vy, intorno 
cioé ai due assi longitudinale e trasversale del coordinatonietro, ma nel 
  
5 
 
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.