Full text: Actes du 7ième Congrès International de Photogrammétrie (Deuxième fascicule)

  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
   
  
  
  
   
  
  
   
   
    
P R.E.M.E SS. SA 
Sono già stati resi noti i risultati di alcune esperienze di triangolazione aerea 
col metodo Santoni(?). Tali risultati confermarono le sicure possibilità di rile- 
vamenti alle scale 1:100000 talché il metodo entró nella pratica operativa : 
l' I. G. M. inizioó rilevamenti al roo ooo in Libia (4500 km? rilevati nel 1938) e 
successivamente dette la sua consulenza per i rilevamenti dell'acrocoro abissino 
che la Compagnia Nazionale Impresa Elettriche (CONIEL) inizió dal maggio del 
1939 alla scala 1 : 100 000 (30 000 km? rilevati fino alla meta del 1940). La guerra 
fece cessare questa attivita e disperse gli strumenti ed il personale. 
Finita la guerra, nel 1948 fu dato inizio ad un nuovo esperimento (?) per 
affinare le approssimazioni conseguibili e dedurne la possibilità di applicazione 
di questo metodo di triangolazione aerea ai normali rilevamenti metropolitani 
alla scala 1 : 25 ooo, con piccole strisciate. Furono usati il periscopio solare mod. 
1937, la Macchina aerofotogrammetrica mod. III a lastre e lo Stereocartografo 
mod. III e si ottennero buonissimi risultati. 
Successivamente negli anni dal r950 al 1952: l' Istituto Geografico Militare 
di Firenze e l' Ente Italiano Rilievi Aerofotogrammetrici, con la collaborazione del 
dott. ing. h. c. Ermenegildo Santoni, hanno eseguito una serie di esperimenti, 
ricerche e studi sulla aerotriangolazione col metodo solare per provare il tipo piü 
recente di periscopio in connessione con una camera grandangolare a pellicola 
munita di obbiettivi realizzati dalle Officine Galileo. 
L'opera della quale noi riferiamo al VII Congresso Internazionale di Foto- 
grammetria, si riferisce a questi ultimi studi ed esperimenti. Essa ha affrontato 
i seguenti lati del problema : 
I9 — apparecchiature e strumenti speciali ; 
29 — sistemi di calcolo ; 
39 — pratica operativa ; 
49 — metodo di compensazione. 
I risultati di oggi confermano quanto già era noto circa la precisione conse- 
guibile dal sistema. L' interesse principale é peró di carattere pratico, infatti com- 
parando questo con gli esperimenti o lavori precedenti si rileva che: 
  
1°) — le modificazioni apportate alle attrezzature sono risultate utili per | 
. ridurre i tempi occorrenti alla esecuzione della triangolazione aerea solare e a nu 
perfezionare le condizioni di rettifica meccanica delle attrezzature; n 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.