Full text: Actes du 7ième Congrès International de Photogrammétrie (Deuxième fascicule)

  
     
    
  
    
    
  
  
  
    
     
  
     
    
       
ven Ti pie 
L'angolo 7 è la inclinazione trasversale c ; per la inclinazione longitudinale q 
si ha q — 100 — X. 
I.22 — Lo strumento ideato da Santoni, per sostituire i precedenti calcoli, 
strumento usato la prima volta nel corso delle esperienze oggetto di questa co- 
municazione, e denominato « calcolatore solare » (fig. 4) ha lo scopo di materializ- 
  
Fig. 4 — Calcolatore solare Galileo -Santoni. 
zare le rotazioni q e 7 (da cui o) che sono necessarie per stabilire la collimazione 
di due assi ottici previamente orientati nello spazio in modo da riprodurre nei due 
sistemi di assi coordinati, quello di restituzione e quello della camera, l'orienta- 
mento del raggio solare. Questo calcolatore sarà descritto nel cap. 2. 
1.3 — DETERMINAZIONE DEI COEFFICIENTI INCREMENTALI PER LE INCLINAZIONI 
DEL FOTOGRAMMA. 
Alcuni degli elementi elencati nel $ 1.1 sono inizialmente noti solo appros- 
simativamente. 
Poiché col progredire delle operazioni essi possono essere determinati con mag- 
gior approssimazione, si potrebbe ottenere valori piü esatti delle inclinazioni o 
e e usando nuovamente le formule riportate in r.21 o ripetendo le misure ac- 
cennate in 1.22. 
Il metodo del Santoni non é basato peró sulla ripetizione delle operazioni 
fatte, ma sulla determinazione preventiva di coefficienti, i quali dalla conoscenza 
delle differenze constatate tra valori restituiti e valori di prima approssimazione 
degli elementi introdotti nei calcoli permettono di calcolare gli incrementi delle 
inclinazioni stesse. : 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.