Full text: Actes du 7ième Congrès International de Photogrammétrie (Deuxième fascicule)

  
  
  
  
  
   
ses IS — 
zimut periscopico (0), purificato da errori di eccentricità, con approssimazione 
sulla lettura diretta di 1* e sulla stima di 0*,5. 
La distanza radiale (v) fra il « punto principale compensato» individuato 
dai repéres e il centro dell’ immagine del Sole, é letta, a mezzo di altro microscopio 
su apposita scala in vetro con l'approssimazione di 0,01 mm e la stima fino a 
0,005 mm. 
La illuminazione dei repéres ecc. é fissa, quella dell' immagine solare à rego- 
labile a mano nella giusta posizione. 
Le posizioni apparenti dei repéres del goniometro sono radialmente spostabili 
a mezzo di un dispositivo a camme con comando unico di un bottone graduato. 
Il goniometro dà i valori f e r. I1 secondo valore permette (2.2) il calcolo di Z5. 
I due valori angolari servono a determinare le inclinazioni nei modi detti in 1.21 
0: 1.22. 
2.31 — Abbiamo già fatto notare (2.22) come un errore nella rettifica dei 
repéres del goniometro provoca lo stesso effetto di una non corretta determinazione 
della distorsione dell'obbiettivo periscopico. 
La rettifica é assicurata se i repéres del periscopio sono di contatto, incisi 
cioé su lastra di vetro, anziché proiettati otticamente come nei primi esemplari 
dello strumento. 
I repéres sono incisi, usando una buona macchina da dividere sulla lastra 
di vetro contro cui é pressato il film del fotogramma periscopico. 
Il sistema dei repéres goniometrici & allora costituito da una lastra di vetro 
identica a quella del periscopio. La precisione delle macchine a dividere assicura 
la coincidenza dei punti principali dei due apparecchi entro il micron. Il sistema 
semplifica notevolmente la costruzione e la rettifica degli strumenti. Peró anche 
quando, come nelle nostre esperienze, la coincidenza fra i due punti principali 
non é assicurata con la cura desiderabile, se si ricorre alla taratura « assetto ca- 
mera-periscopio » l'effetto di una errata coincidenza é eliminato, insieme alle altre 
cause di errore. da correzioni degli angoli di inclinazione che sono praticamente 
costanti per tutti i fotogrammi di una strisciata. 
2.32 — Poiché le scale del goniometro permettono di apprezzare le distanze 
radiali con l'approssimazione di 0,005 mm (2.3) e poiché dallo studio dell'obbiet- 
tivo del periscopio (2.2) si à constatato che ad una grandezza di 0,005 mm di v 
corrisponde in media un valore Zp = 0°4 dello stesso ordine di grandezza cioé 
della stima di lettura degli angoli azimutali (2.3) la influenza delle contrazioni 
del rapporto non danneggerebbe la precisione conseguibile se fosse contenuta in 
questi limiti, Essa perd diventa in pratica dannosa perché li supera largamente. 
Una deformazione uniforme nei due sensi é rilevabile e misurabile nel foto- 
goniometro solare 1948 quando si constata che le immagini dei repéres del foto- 
sramma non possono essere fatte coincidere con i repéres del goniometro. Allora, 
se per ottenere la coincidenza é sufficiente avvicinare al centro i repéres goniome- 
trici, (al che provvede apposito dispositivo ottico comandato da un dispositivo 
a camme unico per tutti i repères) e se l'avvicinamento avviene esattamente, 
  
    
   
   
   
   
   
 
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.