Full text: Actes du 7ième Congrès International de Photogrammétrie (Deuxième fascicule)

  
    
  
  
  
  
  
  
  
  
   
  
  
   
  
   
   
  
  
  
   
     
3.33 7 PREPARAZIONE DEI PUNTI DI CONTROLLO LUNGO LA STRISCIATA. 
La determinazione di questi punti non é stata eseguita mediante lo sviluppo 
di una triangolazione regolare, ma i punti stessi sono stati dedotti, in planimetria 
e quota, dalle mappe alla scala 1:2 000 con curve di livello intervallate di.2 m 
risalendo dai valori grafici ai valori numerici. Là dove é stato necessario sono state 
eseguite particolari determinazioni per passare dal punto della mappa al vicino 
punto fotografico prescelto come punto di controllo. Tenuto conto delle deformazioni 
dei fogli di mappa, degli errori di graficismo propri del disegno, di eventuali in- 
certezze nell' individuazione dei punti, alle determinazioni effettuate si puó at- 
tribuire un errore medio di + 1,5 m sia in planimetria che in altimetria. 
Per ciascun stereogramma sono stati determinati dei punti di controllo fatta 
eccezione per i modelli 10-11-12 per 1 quali non é stata eseguita alcuna determina- 
zione. 
3.4 =~ DETERMINAZIONE DELLO STATO E DELL'ANDAMENTO DEL CRONOMETRO DEL 
PERISCOPIO. 
Durante le operazioni di ripresa nel campo di Pisa furono eseguiti a cura del 
dott. Masserano e dell’ Ing. Toschi le determinazioni dello stato e dell'andamento del 
cronometro che restava a terra e di quello che veniva montato sul periscopio ser- 
vendosi delle trasmissioni dei segnali orari scientifici. 
Una certa difficoltà fu riscontrata per la deficienza del Servizio radio locale 
il quale non riusciva a captare 1 segnali orari scientifici ad onda lunghissima ; fu 
allora impiegato un ricevitore ad onde lunghe dell’ Istituto Geografico Militare 
che peró non funzionó con la solita regolarità. 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.