Full text: Actes du 7ième Congrès International de Photogrammétrie (Deuxième fascicule)

  
   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
   
  
  
   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
   
   
  
  
   
     
Secondo il procedimento del Grüber si usa appunto trasferire la grandezza 
da un modello al seguente per uguagliamento dei lati verticali dei modelli adia- 
centi. Si usa cosi ancora la visione stereoscopica per controllare la doppia colli- 
mazione, con tutti i ben noti vantaggi che ne derivano, in special modo se i 
fotogrammi non sono eccessivamente nitidi o comunque sprovvisti di particolari 
atti ad una buona identificazione monoculare. 
L'uso delle camere grandangolari, da cui deriva la possibilità di scegliere 
due punti laterali (di collegamento ausiliari nella zona di triplice sovrapposizione) 
situati a distanza reciproca che puó essere superiore alla H, puo consentire di 
effettuare il trasporto di grandezza fra due modelli successivi, usando le distanze 
y per i due punti come elemento di comparazione. 
Diremo subito che anche se la grandezza y presa in esame é superiore alla 
N, la sua efficacia peraltro sembra inferiore. Infatti in primo luogo la comparazione 
é affidata alla perfetta identificazione $lanimetrica dei due punti (nel senso delle 
Y) in secondo luogo vengono messe in giuoco zone marginali del campo nelle quali 
il grado di definizione fotografico 6 minore. Puó essere conveniente tener conto 
di entrambe le provenienze dando a nostro avviso maggior peso al controllo in 
quota sul punto nadirale. Nelle nostre esperienze pur avendo esaminato 5 punti 
abbiamo utilizzato soltanto il controllo in quota. Pensiamo che per far entrare 
in giuoco gli elementi y occorra disporre di fotogrammi eseguiti in migliori con- 
dizioni. 
Da quanto sopra é esposto risulta dunque che per quanto riguarda il tra- 
sporto di grandezza da un modello al successivo il metodo solare non differisce 
dagli altri ed à quindi soggetto alle stesse cause di errore siano esse accidentali 
che sistematiche. 
Eguale considerazione puó essere fatta nei riguardi del trasporto di K, te- 
nendo presente che nel metodo solare il miglior controllo dell'assetto puó ridurre 
lentità degli errori accidentali dovuti a dislivelli sui punti nadirali. 
Premesso ció torniamo all'argomento della separazione degli errori sistema- 
tici da quelli accidentali. Per quanto il problema sia di difficile e forse, in senso 
assoluto, impossibile soluzione, é ovvio che occorrono elementi noti sovrabbondanti 
per impostarlo. 
Se in una strisciata disponiamo soltanto dei punti sufficienti a formare ed 
orientare il primo modello, e di un solo punto di controllo nell'ultimo modello, 
à impossibile impostare una qualsiasi equazione atta a separare gli errori di tra- 
sporto di grandezza accidentali dai sistematici. 
Se per contro disponiamo di un minimo di punti di controllo atti a rilevare 
A N , 
l'errore di grandezza propria dell'ultimo modello > , e nel contempo l'errore 
N 
  
di lunghezza A X, sarà possibile impostare una equazione secondo criteri razionali 
atta a separare i due errori. Infatti, tenuto conto del residuo errore di grandezza 
del primo modello, un perfetto accordo dovrà sussistere fra l'errore di lunghezza 
A X e l'errore di grandezza dell'ultimo modello i , nel caso che essi dipendano 
  
esclusivamente da un errore sistematico di trasporto di grandezza. Se invece ri- 
  
  
  
  
  
  
  
  
 
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.