Full text: Actes du 7ième Congrès International de Photogrammétrie (Deuxième fascicule)

   
  
  
  
  
  
  
  
  
   
  
  
  
   
  
  
  
  
   
   
    
    
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
    
e gli stessi errori medi dopo l'applicazione dei valori correttivi di K : 
TRATTO 3I-4 A H (4) 
I9? percorso + 3,35 
20 » c 3,00 
3° » + 4,30 
4° » + 4,80 
Ne risulta una evidente riduzione degli errori . Le differenze fra i vari percorsi 
dipendono ora ovviamente dai soli errori accidentali; la media dei 4 percorsi 
ci porta ai valori definitivi. 
Gli errori medi relativi alla media dei quattro concatenamenti sono risultati 
  
  
  
  
  
  
| | | 
TRATTO | A.) AY | AH 
dal fotogramma 31i al fotogramma 4 | 42,5 | +20 | + 3,5 
| | | 
dal fotogramma 57 al fotogramma 30. | +40 | +50 | + 3,0 
| | | 
dei quali appare la efficace riduzione dell’effetto degli errori accidentali. 
Nell’esame degli scarti di quota (dz) si tenga presente che essi riflettono 
anche gli errori di trasporto di grandezza, e che nel metodo solare, in confronto 
dei metodi statoscopici, gli effetti di tali errori sono ridotti alla metà poiché l'ac- 
crescimento del lato verticale per cause accidentali é, nel metodo solare, ugual- 
mente ripartito fra bz e dz, mentre con il metodo statoscopico influisce total- 
mente su d z. 
Concludiamo con il dire che quando si dispone di materiale non buono, l' in- 
fluenza degli errori accidentali € molto grande, e in questo caso il metodo solare, 
con la riduzione di piü percorsi ad un unico percorso angolare, giustifica pie- 
namente il concetto di assumere la loro media come valore definitivo del conca- 
tenamento. 
I risultati effettivamente conseguiti in questi nostri esperimenti (senza cioé 
alcun miglioramento ipotetico) sono pienamente accettabili per le applicazioni 
pratiche, e si puó aver piena fiducia nell'applicazione del metodo solare, sicuri 
di non dover temere errori superiori alle tolleranze anche quando il lavoro do-. 
vesse svilupparsi in condizioni poco favorevoli. 
6.61 — OSSERVAZIONI FINALI. 
Un procedimento che secondo lo stesso Santoni potrebbe essere adottato 
col metodo solare al fine di ottenere in un primo tempo i valori K^ con maggiore 
precisione, potrebbe consistere nell'effettuare preliminarmente due o più concate- 
namenti angolari, senza cioè effettuare il trasferimento di grandezza. Il tempo 
 
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.