Full text: Commissions III and IV (Part 5)

  
  
BOLLETTINO DI GEODESIA E SCIENZE AFFINI 
  
PREMESS A. 
I. — Il problema della precisione da richiedere ai PA impiegati per l'orien- 
tamento assoluto delle levate aeree si impone ai tecnici della cartografia, in rela- 
zione ai suoi evidenti riflessi economici. Ció tanto piü oggi, mentre si vanno sempre 
piü affermando i procedimenti della triangolazione aerea, anche ai fini della car- 
tografia a media e grande scala. 
sembra pertanto opportuno un esame approfondito del problema, al fine di 
chiarire la relazione fra la precisione ultima che si vuol conseguire nel prodotto 
cartografico, e quella da richiedere ai PA. Qualora si desideri che la precisione del 
prodotto cartografico sia la piü elevata possibile, in relazione ad una scala prefis- 
sata ed a mezzi e metodi di restituzione assegnati, converrà invece esaminare quale 
sia l' imprecisione dei PA che comincia ad essere risentita dalla restituzione. 
Su quest'ultima linea é impostato il presente studio. Le conclusioni cui si per- 
verrà sono — per pratica o per intuizione — in gran parte note ; si ritiene tuttavia 
che una conferma analitica e sperimentale di esse possa risultare non inutile. 
2. Nell' impostazione del problema converrà scindere lo studio della pla- 
nimetria da quello dell'altimetria. Il primo 6 infatti — almeno per le medie e piccole 
scale — una questione prevalentemente grafica : 1n esso il dato essenziale ¢ la scala 
della carta da costruire, in relazione alla quale vanno scelti lo strumento resti- 
o 
gare ; lo studio non puó fermarsi al coordinatometro dello strumento, ma deve arri- 
tutore, le modalità di presa e di restituzione, il materiale fotografico da impie- 
vare fino al coordinatografo, e possibilmente fino al disegno dell'originale di resti- 
tuzione. Il secondo é invece una questione essenzialmente numerica, nella quale 
il dato fondamentale e$ la precisione — entro certi limiti indipendente dalla scala 
della carta — desiderata nella quotazione di punti isolati ; la precisione delle curve 
di livello, di gran lunga meno impegnativa della prima, viene in seconda linea ri- 
spetto a questa, e ne é una conseguenza. 
3. Per fissare le idee e semplificare i ragionamenti, converrà riferirsi ad 
una caso concreto ; e precisamente alle condizioni medie di lavoro per la co- 
struzione delle tavolette al 25 ooo. Le conclusioni cui si' perverrà potranno essere 
estese induttivamente, con le dovute cautele, a condizioni diverse ed assumere 
una piü larga validità. 
Si supporrà pertanto : 
a) di eseguire la restituzione grafica alla scala 1 : 20.000 per la costruzione 
della carta 1r: 25.000 ; modello ottico in scala. I : 10.000 ; 
b) di disporre di diapositivi formato 23 X 23 cm? ottenuti con moderne 
camere nadirali di focale / — ~ 152 mm; 
c) che le strisciate siano state eseguite ad una quota relativa media di 
~ 4500 m, con ricoprimento del ~ 60 9, ; e che pertanto la scala media dei foto- 
grammi sia di 1: 30.000, il rapporto B/H — ~ 1/2; 
  
     
   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
   
   
   
  
  
  
  
  
   
   
   
  
  
  
  
  
   
    
  
  
   
     
 
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.