La costruzione
/ principale, o ca-
stello propria-
mente detto, ha
pianta quadrila-
tera [figure 6 e 7]
conun’appendice
verso occidente
e quattro totti
agli angoli. Essa
aveva un piccolo
ingresso situato
sul lato orientale
: in un angolo pres-
so una torre; da
questo si entrava
in un cottiletto
FIG. G' - LA CALAHORRA: PIANTA DEL PIANTERRENO O chiostrino che
(Scala: 0,002 p. m.)
a, ingresso — b, chiostro — e, corpo di guardia — d, cavallerizza e scuderia conduceva al cor-
e, passaggio — f, cortile — g, galleria inferiore — bh, scalone — &, casamatte è I
7, passaggi — 1, scala al sotterraneo — #, scaletta al primo piano po di guardia e
bp, ambienti vatrii ,
ad un passaggio
coperto, dal quale, salendo una scaletta, si sboccava nel gran
cortile al pianterreno rialzato. Questo cottile, di pianta quadrata
di 20 metri di lato, era circondato da portico con sovrastante
loggia. Da esso verso oriente e verso sud si accedeva a grandi sale,
mentre sul lato occidentale era uno scalone con varì ambienti pri-
vati. Sotto questo pianterreno rialzato trovasi un piano sotterraneo
formato da locali in parte oscuri, senza finestre, destinati a prigioni,
ed in parte, quelli verso occidente, organizzati difensivamente con
feritoie e probabilmente destinati a magazzini e cucine, i quali
conducevano anche ad un tamburo difensivo esterno semicircolare.
-: 20 >