torre quadrata che costituiva il mastio dell’opera bellica [ Tav. VII-2].
Un ingresso con ponte levatoio era difeso da costruzioni avanzate.
Nel mezzo dell’edificio trovavasi un ampio cottile [Tav. VII-3|,
il quale su due lati presentava un doppio ordine di logge con
colonne di marmo, ad archi ribassati sagomati a cornici ricchi di
sculture con numerosi stemmi; questi loggiati più non esistono per-
chè i blocchi marmorei furono venduti per poco danaro, e trasportati
in Francia verso il 1904. Gli altri due lati del cortile presentavano
sulle loto pareti otto finestroni a due a due sovrapposti e costituenti
un corpo ornamentale unico, con davanzali, stipiti, paraste e corona-
menti decorati riccamente a bassorilievi con stemmi e fogliami: gli
stemmi erano quelli del marchese D. Pedro Faiardo e dei suoi pro-
genitori, nonchè delle loro spose. Anche le inquadrature di questi
finestroni sono state asportate e vendute; qualche anno fa pochi
blocchi, residui di cornicioni, restavano nel cortile, ammucchiati
disordinatamente. Tutto il resto del materiale, insieme con preziosi
zoccoli di ceramica saracena, soffitti con cassettoni intagliati, ricchi
pavimenti, scale marmoree, portali di noce scolpiti finemente e
antichi preziosissimi arredamenti furono acquistati da certo Colbert,
ricco parigino, il quale li fece impiegare in un suo palazzotto, poco
lungi dalla capitale francese a parziale imitazione del vecchio castello
spagnuolo. Dice il Catreres che tutto era stato ben lavorato in
Italia, in marmo di Cattratra.
Chi furono gli artisti che crearono tale opera d’arte? À questa
domanda non è stato ancora adeguatamente risposto. In una iscti-
zione già esistente nel castello, in caratteri romani, leggevasi: “ Do-
minus custodiat introitum tuum, exitum tuum in hoc nunc et usque
in seculum, Luis fecit anno mil y D y XV,, (Iddio costudisca il
tuo ingresso e la tua uscita in questo castello, ora e per tutti
i secoli. Luigi fece anno 1515). Ed inoltre, i documenti segna-
lano che un Martino, milanese, e un maestro Francesco, fiorentino,
20 -