Full text: Dai primordi dell'arte cristiana al tempo di Giustiniano (1)

— 241 — 
a Tali rappresentazioni ci dicono il contrasto del cristiane- 
simo con le abitudini dell’arte, e ci rendono ancora le antiche 
abitudini pagane. La scuola dell’arte classica, non chiusa, 
manda ancora un addio dalle volte di Santa Costanza. Della 
era 
ifrala 
Fio. 228 — Venezia. Particolare del ciborio di San Marco 
gloriosa divisa della croce con cui Costantino trionfò si vedono 
i resti nel mausoleo delle figlie del primo imperatore cristiano; 
ma gli artisti nell’ornare le volte e il sarcofago di porfido 
s’ispirano all’antica tradizione. Nelle nicchie o piccole absidi 
del muro interno della rotonda, il monogramma costantiniano, 
O composto di tessere dorate, splendeva tra le stelle. Nè vi era 
o solo questo segno cristiano nel mausoleo della famiglia impe- 
i riale: rimangono i musaici della conca di due absidi laterali, 
- benchè sieno tanto rifatti che alcuno oggi dubiti della contem- 
poraneità loro con quelli della volta annulare e della cupola. 
Tuttavia le figure, come gli ornati delle volticelle, a musaico 
su fondo bianco, ci avvertono della trasformazione delle in- 
crostazioni marmoree de’ pavimenti in incrostazioni murali. 
T AA
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.