= 404 i
e il 1233, Consacrato il 6 febbraio dello stesso anno 1233
da Bernardo Costa, arcivescovo di Palermo, grande consi-
gliere di Federigo IL'
La cattedrale nelle parti superstiti è di carattere più
schiettamente normanno, come sono, a Bari, la piccola chie-
setta di San Gregorio e San Niccola, e, nella sfera dell’in-
flusso della capitale pugliese, la chiesa di Ognissanti a Trani,
le cattedrali di Barletta, Trani, Ruvo e Bitonto, e in alcune
parti anche le chiese di Giovinazzo e di Altamura, questa
alterata e trasformata ai tempi angioini.
San Gregorio, secondo lo Schulz, è la più antica chiesa
di Bari, ed ha relazioni con l’architettura del settentrione
d’Italia; ma è del xII secolo, come può vedersi nella sua
stretta nave, che sembra una riduzione di quella di San Nic-
cola, anche nella speciale decorazione delle sue finestre con
transenne.
La facciata meridionale della cattedrale di Bari (fig. 465)
e quella della chiesa di San Niccola hanno tali rapporti tra
loro, da dover convenire che entrambe fossero l’opera d’un
costruttore educato alle forme normanne. La somiglianza si
accentua nelle finestre bifore e nello speciale sistema d’ar-
cheggiamento, dove un arco ne involge altri due retti da
lesene. La chiesa di San Niccola fu costruita dai benedettini:
iniziata dall’abate Elia, poi arcivescovo, venne continuata
dal suo successore Eustasio (1105-1123), €, risparmiata da
Guglielmo I quando distrusse Bari (1156), fu terminata anche
essa, come la cattedrale, nel secolo XIII.
Un medesimo sistema costruttivo continua a Barletta,
nella cattedrale, divisa in due parti ben distinte: l’anteriore,
della metà del xII secolo, come ci dice anche l’iscrizione
d’un capitello con la data del 1153, l’anno della donazione
I ScHULZ, Denkmiiler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, nach dem Tode des
Verfassers herausgegeben von Ferdinand von Quast. I-IIl, Dresden, 1860; FANTASIA, SS
taluni frammenti di pulpito rinvenuti nel Duomo di Bari, in Annali del R. Istituto tecnico
di Bari, VIII, 1889-91; SARLO, I? Duomo di Trani, Trani, 1897.