ì Matta, iS) ii
f particolari e gli effetti policromici delle architetture di Gaeta,
d’Amalfi, di Monreale in Sicilia (fig. 477). Tali archi coro-
nano la cupola di Caserta Vecchia, la parte superiore dei
Fig. 478 — Gaeta, Campanile della cattedrale
campanili di Gaeta (fig. 478), di Ravello (fig. 479) e l’Amalfi
(fig. 480), dove anche nel chiostro de’ cappuccini, si ha un
rene mirabile esempio (fig. 481) d’intrecciatura d’archi, complicata
Cia