Full text: L' arte romanica (3)

- 604 — 
A giudicare dalle forme scultorie, col riscontro di quelle 
di Sessa Aurunca, si potrebbe quasi crederli del secolo XIII, 
se non persuadesse della maggiore antichità la forma più rigo- 
rosa, più vicina alla scaturigine classica di quel che mostrino 
le altre posteriori sculture. Simili sono pure i profeti, nei pen- 
nacchi delle arcate, a quelli di Sessa Aurunca; ma ecco a se- 
gnare la differenza uno di essi, più romanamente drappeg- 
giato, che stende una scritta con la sinistra, mentre alza la 
destra benedicente (fig. 562). Lo studio dell’antichità rimette 
in onore le forme ignude, come si vede nel bocciuolo del can- 
delabro per il cero pasquale di Salerno (fig. 563), dove le 
figure, con una breve clamidetta sulle spalle, sostengon l’im- 
posta del capitello, tondeggianti così da far pensare alle an- 
tiche cassettine civili bizantine. Tra una figura e l’altra stanno 
teste leonine, come se il bocciuolo del candelabro fosse il ca- 
pitello della colonna d’una fonte. 
Un altro candelabro per il cero pasquale nella cattedrale di 
Capua (fig. 564) porta un simile bocciuolo (fig. 565), con caria- 
tidi che poggiano sulle volute delle foglie curvate dal vento, 
come in molti esemplari de’ bassi tempi; ma le cariatidi non 
hanno il movimento saltellante di quelle di Salerno, e sono 
meno libere e sciolte." Il candelabro s’innalza sopra una specie 
di tripode imitante altri di metallo. Così come doveva ergersi 
quello di Caserta Vecchia sul piede a niellature rosse di smalto, 
che ancora si conserva; la colonna è divisa in più parti va- 
riamente ornate: una prima, in basso, con righe trasverse o 
bandoliere di porfido e serpentino; più su, un nodo con uc- 
celli tra rami; poi, la rappresentazione della festa per la con- 
sacrazione del cero (fig. 566, 567), ossia il vescovo coi diaconi 
[A 
1 Su questo candelabro cfr.: FRANCESCANTONIO NATALE, Lettera intorno ad una 
sacra colonna del duomo di Capua, Napoli, 1776; HERVEUS, Del primitivo uso della 
nostra colonna per il cero pasquale; ID., Della grandezza del cero; ID., Del bassorilievo 
in essa inciso esprimente la cerimonia del Sabato Santo; ID., Di alcuni riti della benedi- 
gione del cereo, indicati ora la prima volta da una preziosa miniatura in un rotulo mem- 
branaceo esistente nell’archivio della casa di Sant Eligio dei PP. Teatini; ID., Di alcuni 
riti della capuana chiesa praticati nella maggior settimana.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.