Full text: L' arte romanica (3)

L= QQ 
pittore delle traslazioni:* l’Ippocrate e Galeno; la prima delle 
storie bibliche, ov’è narrata 1a vittoria dei Filistei, la presa 
dell’Arca e la morte di Eli; 1a storia delle traslazioni di San 
Magno; le vicende della martire Secondina; la Vergine se- 
duta in trono col Bambino; tre santi nell’absidiola di destra; 
tutto il ciclo dell’Apocalisse e le volte entro le quali stanno 
Elia ed Eliseo, Melchisedec e Abramo, affreschi nella cripta 
della cattedrale d’Anagni. «< Il colore », scrive il Toesca, « è 
dato a buon fresco, sì che rimane sul muro, inalterabile, come 
di smalto; le tinte hanno una trasparenza vitrea che fa parere 
; libri dei due vegliardi (Ippocrate e Galeno) quasi tabelle 
di terra invetriata, sulle quali l’ombra verde sembra un’onda 
di quarzo liquefatto; nei colonnini dei leggii, nelle ombre 
del viso, nell’azzurro del manto d’Ippocrate ancora si scor- 
gono siffatte parvenze cristalline del colore. Le vesti scin- 
tillano d’infinite tinte, ma sono lumeggiate con la tecnica 
dell’applicare le luci quasi attraverso un cartone traforato, 
onde più tormentate ne sembrano le pieghe. I lineamenti 
principali del viso sono tracciati mediante forte profilo nero 
o di carminio, con vario spessore, sì da mostrare la libertà 
di una mano che adopera i contorni piuttosto per abitudine 
di scuola che per necessità; a questa maniera sono delineate 
le chiome, la barba, il naso tagliato seccamente e con le 
narici alquanto dilatate, i grandi occhi che hanno candido 
bulbo con iridi fulve. Una rossa tinta caldissima, posta lungo 
il profilo nero, comincia a colorire le gote e trapassa, me- 
diante una tinta più chiara, al colore generale delle carni. 
Il volto è lumeggiato per mezzo di luci bianche date labo- 
riosamente sull’alto delle orbite, lungo il naso, ecc.; ombre 
di verde lieve, vitreo, sono presso le narici. Le mani, segnate 
fortemente di nero, hanno articolazioni legnose e appaiono 
vivamente lumeggiate ». Questo pittore del Mezzogiorno 
adunò i più bei colori per dipingere nella cripta d’Anagni, 
1 TOESCA, Gli affreschi della cattedrale di Anagni, Roma, 1902.
	        
Waiting...

Note to user

Dear user,

In response to current developments in the web technology used by the Goobi viewer, the software no longer supports your browser.

Please use one of the following browsers to display this page correctly.

Thank you.